d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] nelle sigle 1D di unidimensionale, 2D di bidimensionale, ecc.; in fisica delle particelle, è simbolo del deutone e di una famiglia di mesoni pesanti, oltre che del sapore down dei quark; in geofisica, regione D, o strato D, la regione più bassa e ...
Leggi Tutto
barione
barióne s. m. [der. di bari-, col suff. -one (nel sign. 2), sul modello dell’ingl. baryon]. – In fisica del-
le particelle, denominazione degli adroni di spin semintero (nucleoni, iperoni e altre [...] particelle più pesanti), introdotta in quanto i nucleoni sono più pesanti dei mesoni e leptoni più comuni. ...
Leggi Tutto
adrone
adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, [...] del fotone e dei bosoni intermedî, sono soggette alle interazioni forti ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] in un sistema trifase, ed è anche usato come simbolo dell’ammettenza. In fisica, la lettera maiuscola Y indica una famiglia di mesoni pesanti, composti da un quark b e dal suo antiquark b̄, con spin isotopico nullo, numero quantico di spin pari a 1 ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] elastiche di un materiale. In partic., in fisica, il progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei atomici, mesoni, ecc.) che si trasformano in altre in virtù di processi radioattivi o di altro genere: il d. naturale del radio ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] attraversando l’atmosfera, ne colpiscono i componenti dando origine a particelle dotate di minor energia (elettroni, fotoni, mesoni). d. In radiotecnica, e in partic. nella tecnica radar e nella radioastronomia, rumore c., radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] ’energia delle particelle in gioco. Per ulteriore estens., r. nucleari, stati eccitati in condizioni di risonanza di nuclei e mesoni, classificabili come particelle ad interazione forte e vita media brevissima, dell’ordine di 10-23 sec. 3. In chimica ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] ecc. Con riferimento alla struttura interna, gli adroni (ossia le particelle che partecipano alle interazioni forti, come i mesoni, il protone, il neutrone, ecc.) ne risultano sicuramente dotati, e sono quindi considerati (secondo le teorie correnti ...
Leggi Tutto
phi
‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] o comunque periodica, e anche lo sfasamento relativo di due grandezze sinusoidali; la maiuscola Φ indica una classe di mesoni leggeri, senza sapore, di spin isotopico nullo e numero quantico ≥ 1, descrivibili come stati legati di un quark strano ...
Leggi Tutto
dominanza
dominanza [Der. di dominante] [FSN] D. dei mesoni vettoriali o d. mesonica vettoriale: v. forma, fattore di: II 679 c. ◆ [FSN] Modello, o teoria, della d. vettoriale: è un modello per il quale si può considerare la reazione d'urto...
pione
pióne [Der. dell'ingl. pion, da pi "pi greco" con il suff. -on di particelle] [FSN] Nome corrente del mesone π, il più leggero dei mesoni, nelle sue tre varietà di p. positivo (π+), p. negativo (π-) e p. neutro (π0): → pi greco. ◆ [FSN]...