endotelio
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste [...] la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore ...
Leggi Tutto
piloro
pilòro s. m. [dal lat. tardo pylorus, che è dal gr. πυλωρός «portiere», comp. di πύλη «porta» e ὁράω «guardare»]. – In anatomia, l’orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica col duodeno, [...] che permette, con ritmo intermittente, il passaggio del chimo dallo stomaco al duodeno. In anatomia comparata, l’orifizio che, negli artropodi e in altri invertebrati, mette in comunicazione l’intestino di origine mesodermica con quello proctodeale. ...
Leggi Tutto
corion
còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] in contatto con l’allantoide, permette gli scambî gassosi tra l’embrione e l’esterno; nei mammiferi è di origine mesodermica, dà origine alla placenta ed è responsabile degli scambî gassosi e nutritivi tra il sangue dell’embrione e quello della madre ...
Leggi Tutto
pseudoceloma
pseudocelòma s. m. [comp. di pseudo- e celoma] (pl. -i). – In zoologia, la cavità del corpo dei metazoi derivata direttamente dal blastocele embrionale e non, come il celoma, per fissurazione [...] del mesoderma o per evaginazione dell’archenteron, quindi non rivestita da epitelio peritoneale di origine mesodermica. ...
Leggi Tutto
celoma
celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior [...] parte dei metazoi, destinata a contenere gli organi interni; è rivestita di epitelio di origine mesodermica ed è ripiena di liquido, detto appunto celomatico. ...
Leggi Tutto
celomodotto
celomodótto s. m. [comp. di celoma e dótto]. – Nei metazoi celomati, condotto di origine mesodermica che fa comunicare la cavità celomatica con l’esterno e che ha la funzione di permettere [...] l’escrezione e l’uscita dei prodotti sessuali (gameti) dal celoma all’esterno ...
Leggi Tutto
angioendotelioma
angioendoteliòma s. m. [comp. di angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endotelî vasali. ...
Leggi Tutto