• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

quadrimestrale

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestrale [der. di quadrimestre]. - ■ agg. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ (non com.) quadrimestre. ■ s. m., non com. [periodo di quattro mesi] ≈ [...] quadrimestre ... Leggi Tutto

quadrimestre

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestre /kwadri'mɛstre/ [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis "mese"]. - ■ s. m. 1. [periodo di quattro mesi: il primo q. di quest'anno] ≈ (non com.) quadrimestrale. 2. [...] (estens.) [somma di danaro relativa a un quadrimestre: anticipare un q. d'affitto] ≈ quadrimestralità. ■ agg., non com. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ quadrimestrale. ... Leggi Tutto

addietro

Sinonimi e Contrari (2003)

addietro /a'd:jɛtro/ avv. [der. di dietro, col pref. a-¹]. - 1. (non com.) [in un luogo a tergo della persona o della cosa di cui si parla] ≈ dietro, indietro. ↔ avanti, davanti, innanzi. 2. [in tempo [...] conta o di cui si parla, anche con funzione di agg.: vestiti d'un secolo a.; giorni a.] ≈ avanti, dianzi, dietro, indietro, innanzi, prima, [con giorni, mesi e sim.] fa (tre giorni fa), [con giorni, mesi e sim.] or sono (vent'anni or sono). ↔ dopo. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] fermarsi quella della permanenza: restai con lei tutta la notte; mi è rimasta accanto; debbo fermarmi a Milano per due mesi. Inoltre, fermarsi, in questo sign., è riferito quasi esclusivam. a sogg. animati, a differenza degli altri verbi: la macchina ... Leggi Tutto

entro

Sinonimi e Contrari (2003)

entro /'entro/ [lat. ĭntro]. - ■ prep. 1. (non com.) [con valore spaziale: e. casa] ≈ all'interno di, dentro, in. ↔ fuori. 2. [con valore temporale, non più tardi di: e. un anno; e. e non oltre tre mesi] [...] ≈ (fam.) dentro, in, in capo a, non più tardi di, (pop.) tempo (t. due anni ci sposiamo). ↔ dopo, oltre. ■ avv., non com. [con valore di luogo: vi furono chiusi e.] ≈ all'interno, dentro. ↔ fuori ... Leggi Tutto

penare

Sinonimi e Contrari (2003)

penare v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). - 1. [sopportare disagi e stenti: la malattia l'ha fatto p. per mesi] ≈ patire, soffrire, tribolare. ‖ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, [...] tormentarsi. ↔ gioire, godere, rallegrarsi. ● Espressioni: fig., eufem., finire di penare [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'altro mondo), (lett.) decedere, (lett.) defungere, (eufem.) finire ... Leggi Tutto

tra

Sinonimi e Contrari (2003)

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). - 1. a. [per indicare posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: il ruscello scorre t. due sponde erbose; te lo saprò dire [...] . f. [per indicare il tempo che deve ancora trascorrere perché qualcosa avvenga: se tutto va bene la faccenda si risolverà t. due mesi] ≈ entro, fra, non prima di. 2. [per indicare un complesso di persone o una somma di più cose: t. tutti quanti, non ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] . molto comune di l. è quello di «allontanarsi dalla persona amata», interrompendo così il rapporto: si sono lasciati due mesi fa; ha lasciato per me moglie e figliuoli (L. Pirandello). Sinon. più marcati sono abbandonare (adatto soprattutto se si ... Leggi Tutto

cantarella

Sinonimi e Contrari (2003)

cantarella /kanta'rɛl:a/ s. f. [der. di cantare²]. - 1. (region.) [insetto omottero, il cui maschio emette, nei mesi estivi, un tipico ronzio] ≈ cicala. 2. (venat.) [richiamo artificiale che imita il verso [...] della pernice, usato dai cacciatori] ≈ ‖ zimbello. ⇑ fischietto, richiamo ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] . molto comune di l. è quello di «allontanarsi dalla persona amata», interrompendo così il rapporto: si sono lasciati due mesi fa; ha lasciato per me moglie e figliuoli (L. Pirandello). Sinon. più marcati sono abbandonare (adatto soprattutto se si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali