• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

incantatamente

Neologismi (2014)

incantatamente avv. In modo incantato; per estens., in virtù di un prodigio o sortilegio. ◆ Passai di corsa nelle altre sale (tutte con una finestra azzurra e vuota), che erano in fila; e vedevo sempre [...] tempo la sua ruga / e mi sei specchio / dolcissima gioia. (Rodolfo Di Biasio, Ouverture, in Emmario – per i dodici mesi di Emma Fontanella, Cerere, dicembre 1988) • [...] e il rapporto del personaggio Hughes con la natura, perfino violento e talvolta ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] 2006, Bari, p. 5) • Trascorrono le giornate sepolti tra scarti e rifiuti. Si vestono di stracci, non si lavano per mesi spesso anche per anni. Dormono in mezzo ai topi e agli escrementi animali. Senza mezzi termini: barboni. Ma è sbagliato definirli ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] dei Bot a 9 mesi. Alla prossima asta del 6 aprile gli investitori troveranno un'altra novità targata Ministero del Tesoro. (Repubblica, 4 aprile 2001, p. 41, Economia) • Dunque, domanda all’imprenditore Silvio Berlusconi: venderebbe gli abbonamenti a ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] casi: la serie A “tampona”. (Messaggero.it, 21 agosto 2020, Sport) • Ma non tutti gli esperti sono d’accordo: «In questo modo in sei mesi si finirà con il tamponare tutta l’Italia e non ha senso: a parte il fatto che il test ha una validità temporale ... Leggi Tutto

gigafactory

Neologismi (2021)

gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] della General Motors) è una star di Wall Street. Negli ultimi 12 mesi le sue quotazioni al Nasdaq sono andate da un minimo di 34 dollari a energia solare che Tesla sta costruendo da alcuni mesi in Nevada, negli Stati Uniti. L’obbiettivo immediato ... Leggi Tutto

negativizzarsi

Neologismi (2022)

negativizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] i sintomi sono pian piano regrediti e verso i quindici mesi la sieropositività è scomparsa.... Poche righe commosse per annunciare che al 100%. Anche se negativizzato, dopo la cura di 6 mesi a base di antibiotici, un medico del Bambino Gesù mi ha ... Leggi Tutto

torpore sintetico

Neologismi (2022)

loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] Se gli episodi di torpore si susseguono uno dopo l’altro, allora può verificarsi l’ibernazione, o letargo, che dura mesi. Gli scienziati studiano da tempo i meccanismi alla base del torpore negli animali. Raggiungere la capacità di simulare uno stato ... Leggi Tutto

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] delle lezioni è alle ore 8,30, con una t. massima di cinque minuti; il termine dei lavori deve avere luogo entro sei mesi dall’affidamento, con una t. che non potrà superare gli otto giorni. Con sign. affine, i limiti entro i quali è consentita una ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] di pubblica sicurezza; l. controllata, sanzione sostitutiva di una pena detentiva di durata non superiore a 6 mesi, consistente in un complesso di obblighi e limitazioni imposti al condannato (per es., divieto di allontanarsi senza autorizzazione ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] formiche, di bruchi; una p. di automobili, di camion. c. In senso fig., successione, sequela: una lunga p. di giorni, di mesi; mi pare ch’egli abbia messo in bell’ordine una p. di sciocchezze (Papini). d. Locuzioni fig.: andare, camminare in p., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali