grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] gravida: Al parto in che mia madre, ch’è or santa, S’allevïò di me ond’era g. (Dante); Galaciella che di sei Mesi era g. (Ariosto). c. Lento nel muoversi, tardo (opposto a svelto): persona g. nel camminare; avanzava con passo g.; quindi anche cauto ...
Leggi Tutto
antivaccinista
s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire [...] it, 11 gennaio 2017, Medicina) • Resta la rabbia dei genitori - scritta nero su bianco - per i rischi corsi dal bambino. Negli ultimi mesi c'è stato un consistente aumento dei casi di morbillo, tanto che il ministero, in risposta ad alcuni politici e ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] centro urbano, coordinati da un ufficio centrale che gestisce le operazioni di prenotazione e i servizi comuni. ◆ «Entro pochi mesi […] lanceremo un prodotto diverso: l'albergo diffuso, la rete delle case non utilizzate. In questo modo daremo la ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In Italia) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche, ma soprattutto con l’asticella dei tempi fissata sulla scadenza degli attuali membri ...
Leggi Tutto
bersanema
s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆ Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] Luigi Bersani parlerà ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai come le "metafore di Bersani", e che io da ora ...
Leggi Tutto
autoriciclaggio
s. m. Riciclaggio di denaro di provenienza illecita, compiuto dallo stesso soggetto che ha ricevuto o ottenuto tale denaro illecitamente. ◆ Mentre il nuovo reato di autoriciclaggio pare [...] avviato a prendere finalmente forma – dopo i tanti stop and go degli ultimi mesi, il provvedimento potrebbe approdare al Consiglio dei ministri di mercoledì – tra le pieghe dell'iter che è in corso al Comitato ristretto istituito alla Camera sul ...
Leggi Tutto
decumulo
s. m. Diminuzione, decrescita, con riferimento a patrimoni, fondi, risparmi, scorte e simili. ◆ L’eccesso di capitale implica il suo decumulo, dunque meno investimenti e crollo dei corsi azionari: [...] il prodotto. (Geminello Alvi, Corriere della sera, 3 settembre 2001, Economia, p. 2) • […] inoltre, il 26% delle famiglie negli ultimi 12 mesi, invece di risparmiare, si è ritrovato con un saldo negativo e deve ricorrere a debiti o al decumulo di un ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. [...] opposta, ossia dalla zona difensiva a quella d'attacco. ◆ [tit.] Coast to coast, noi e la Route 66 [sommario] Dopo mesi di ricerche e di serate passate davanti al computer per scegliere le varie destinazioni, per prenotare voli, macchina ed hotel ...
Leggi Tutto
caso freddo
loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando [...] nove mesi dopo il delitto un giovanotto che faceva il cuoco in un ristorante locale ha attaccato briga con un cliente mentre alla tv davano una partita di calcio. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 24 febbraio 2008, p. 17) • Pedra Delicado è in ...
Leggi Tutto
bomberismo
s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] su Nonciclopedia) ma serve a dare un'etichetta e a fissare un certo fenomeno online che in queste ultimi mesi continua a crescere enormemente, principalmente su pagine e gruppi Facebook. Ossia: l'esaltazione di comportamenti sostanzialmente sessisti ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....