plazer
〈pla∫ér〉 s. m., provenz. [lat. placēre, con uso sostantivato (cfr. ital. piacere1)] (pl. plazers 〈pla∫érs〉). – Genere di componimento proprio della lirica provenzale, imitato anche in Italia da [...] di altro poeta, è abbinato un analogo componimento, detto enueg (v.), in cui ai piaceri vengono contrapposti corrispondenti fastidî: alla corona dei plazers dei mesi di Folgóre da San Gimignano rispose Cenne della Chitarra con la sua serie di enuegs. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] selezionati, fra i tanti candidati, per esporre i loro lavori. L’età limite per le candidature era stata fissata a 39 anni e 3 mesi, ma poi è debordata anche oltre i 40. D’altra parte i giovani, in Italia, fanno fatica a rendersi autonomi in un paese ...
Leggi Tutto
lampadarsi
v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni [...] . Quest’anno, per la prima volta, ho deciso di accettarmi come sono e per come il trascorrere delle settimane, dei mesi, mi ha voluto far essere...» [Giovanni F.]. (Messaggero, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Penso, infine, che un marito ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] Uilm, la categoria dei metalmeccanici, che ha registrato 1922 nuovi iscritti e altri 715 ingressi solo nei primi due mesi del 2008. Di questi, 263 delegati provengono da Fismic, uno strappo – secondo Maurizio Peverati della Uilm – che «ribadisce il ...
Leggi Tutto
skyplayer
s. m. Giovane appassionato del gioco del calcio, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] Si chiamano «Skyplayers» [...] sono attivi da mesi. Il loro obiettivo: un terrazzo, meglio se proibito o poco accessibile [testo] Si muovono veloci, di nascosto, preferibilmente di notte, con il cappuccio della felpa calato sulla testa. Le loro passioni: il calcio e il gusto per ...
Leggi Tutto
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] contratto a termine torna ad essere più flessibile: aziende e sindacati potranno accordarsi per andare oltre il tetto attuale dei 36 mesi più una proroga e per derogare al diritto di precedenza dei lavoratori a termine nel caso di assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
ospedale
(pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, [...] , con riferimento a persona sempre malata, piena di dolori e di acciacchi. Per estens., il periodo della degenza: ha fatto tre mesi di ospedale. b. In marina: o. (o infermeria) di bordo, l’insieme dei locali destinati ad ambulatorio medico e al ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 [...] è impegnata nel comitato promotore del referendum. (Corriere della sera, 21 settembre 2004, p. 5, In primo piano) • Uscito a pochi mesi dalla approvazione della legge 40 del marzo 2004 che qualcuno si è affrettato a chiamare «legge burka» dato il suo ...
Leggi Tutto
passeggino
s. m. [der. di passeggio]. – Tipo di seggiolino sostenuto da una struttura tubolare con ruote e manubrio, usato per portare a passeggio i bambini quando sono già capaci di stare seduti, in [...] genere a partire dai 4-5 mesi; è fornito di sostegno per i piedi e di schienale (con o senza cappottina), che per lo più si possono però ribaltare in modo da consentire al bambino di stare anche coricato. ...
Leggi Tutto
legge-obiettivo
(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • Modificare la legge obiettivo, per esempio, è un’impresa che richiederà mesi e forse anni. Qualche piccola correzione è utile. Ma è dannoso (o è solo un altro pretesto?) frenare tutto in attesa ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....