nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] di velocità nell’attraversamento dell’Atlantico del Nord (nel caso che tale primato venga mantenuto per almeno tre mesi, viene assegnato alla nave un trofeo d’argento). N. d’argento, riconoscimento conferito annualmente dal sindacato nazionale ...
Leggi Tutto
botulinato
p. pass. e s. m. Chi o che si è sottoposto a trattamenti di medicina estetica con iniezioni ipodermiche di botulino. ◆ Nel mondo si contano già milioni di «botulinati». Negli Usa il farmaco [...] sono aumentati del 32% in un anno. Il solo botulino è stato iniettato la bellezza di 2,9 milioni di volte in dodici mesi. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 13 marzo 2004, p. 22, Cronache) • Dunque, botulinati è bello, anche se in Italia si fa ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] si sono fatte contagiare dalle imprese. Una volta le aziende programmavano a tre-cinque anni. Adesso si naviga a tre-sei mesi». (Federico Monga, Stampa, 29 ottobre 2004, p. 2) • L’Italia fa poca Ricerca & Sviluppo. Una causa è stata la scomparsa ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] 2004, p. 47, Cronache) • Buono casa da 105 milioni di euro per le famiglie in difficoltà e proroga degli sfratti di 4 mesi, fino al 30 settembre, ma solo in due città, Roma e Napoli, quelle con più di 400 sfrattati. Il decreto legge varato dal ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] tori da monta, da combattimento. In similitudini: sbuffava come un t., soprattutto di persona in collera; gli si gettò addosso come un t. inferocito; e per indicare notevole robustezza e forza fisica in ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] teoria dei partiti e dei sistemi di partito, che ne è stato il caposcuola, e sull’insegnamento del quale uscirà nei prossimi mesi un volume che raccoglie i saggi presentati al Convegno di Bologna del maggio 2004 per i suoi felici ottant’anni. Se la ...
Leggi Tutto
semitregua
s. f. Tregua precaria e incerta. ◆ L’Arabia Saudita, dopo aver a lungo fatto il doppio gioco, ha riconosciuto nel terrorismo e nella possibile «infezione» irachena pericoli che la riguardano [...] necessario avanzare verso l’abitazione di Moqtada al Sadr a Najaf, favorendo la rottura di una semitregua che durava da due mesi?). (Franco Venturini, Corriere della sera, 7 agosto 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. tregua con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, [...] di pudore, di trasporti, di sospiri, de’ ratti inesprimibili e infine un reciproco soave languore posero il termine ad un virtuoso p. di sei mesi (C. Gozzi); il p. poi del Petrarca a me pare una favola, perché più d’un luogo de’ suoi versi dimostra ...
Leggi Tutto
polineurite
(o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] con sintomatologia varia a seconda dei nervi colpiti, con decorso acuto, o lento e progressivo (anche superiore a sei mesi), ed è caratterizzata da paralisi flaccide con atrofia, scomparsa dei riflessi profondi e altre alterazioni dei nervi e dei ...
Leggi Tutto
sicuritario
agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] nel 2004, quando, di fronte all’allarme del carovita, convocò tutte le associazioni dei commercianti e lanciò un ultimatum: sei mesi di tempo per frenare i prezzi, o lo Stato era comunque pronto ad intervenire d’autorità. Ha funzionato abbastanza – è ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....