bregma
brègma s. m. [dal gr. βρέγμα -ατος, di etimo incerto] (pl. -i). – In anatomia, punto d’incontro, sulla scatola cranica, della sutura coronale e della sagittale (è detto anche fontanella bregmatica); [...] ossifica circa 18 mesi dopo la nascita. ...
Leggi Tutto
configgere
confìggere v. tr. [dal lat. configĕre, comp. di con- e figĕre «attaccare, inchiodare, appendere»] (coniug. come figgere), non com. – Conficcare, inchiodare. Si usa quasi esclusivam. nel part. [...] pass. confitto (anche come agg.) e nei tempi composti: Gesù fu confitto in croce; mi s’è confitta una scheggia nel dito; fig.: tieni bene confitto in mente quello che ti dico; ho un segreto che da più mesi mi sta confitto nel cuore (Foscolo). ...
Leggi Tutto
risovvenire
v. tr. e intr. [comp. di ri- e sovvenire2] (coniug. come sovvenire), letter. o elevato. – 1. tr. Sovvenire, soccorrere di nuovo. 2. intr. (aus. essere) Tornare alla memoria: mi risovviene [...] ora il suo nome, il suo aspetto; ora nel carcere, ... mi risovvenivano tutte le parole udite, tre mesi innanzi, da’ genitori (Pellico); mi risovveniva il tempo della mia fanciullezza. Spesso con uso impers., seguìto da un sost. (retto dalla prep. di ...
Leggi Tutto
agnellone
agnellóne s. m. [accr. di agnello]. – Agnello slattato di età tra i 6 mesi e un anno; in macelleria, carne di agnello di età superiore a un anno. ...
Leggi Tutto
teammanager
(team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] della Benetton che ha commesso l’errore materiale di retrodatare il contratto: «E per quello ha preso tre anni e quattro mesi, più di quasi tutti i protagonisti di Calciopoli. Quello che è successo è intollerabile. Ci sono state sei telefonate dell ...
Leggi Tutto
trigono
trìgono agg. e s. m. [dal lat. trigōnus agg., trigōnum s. neutro, gr. τρίγωνος «triangolare», τρίγωνον «triangolo», comp. di τρι- «tre» e -γωνος «-gono»]. – Triangolare; come s. m., triangolo. [...] e retrogradi, appaiono allontanarsi e avvicinarsi lentamente in cielo, finendo per restare raccolti in una medesima zona celeste per parecchi mesi. 4. s. m. Antico strumento a corda, di forma triangolare, simile alla moderna arpa: la base e uno dei ...
Leggi Tutto
garua
garúa s. f., spagn. [lat. volg. calugo -ùginis, lat. class. caligo -igĭnis «nebbia»]. – Nebbia, pioggerella; in partic., la nebbia fitta che si forma nelle zone costiere desertiche lambite da correnti [...] marine fredde (per es., lungo la costa del Perù, nei mesi da giugno a settembre). ...
Leggi Tutto
trimestralita
trimestralità s. f. [der. di trimestrale], non com. – Durata o periodicità trimestrale; rata o quota o altra somma da pagare (o da riscuotere) ogni tre mesi. ...
Leggi Tutto
tornacontista
s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione addirittura cambia casacca ogni sei mesi. Così tutti scrivono che Mastella e Buttiglione sono oppurtunisti, tornacontisti, e via di seguito. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 28 aprile 1999, p. 13, ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi [...] baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002, p. 15, Cronache) • [tit.] Rimane deserto il «nido» a teatro / Da tre mesi le animatrici aspettano i baby clienti / Dal prossimo anno il laboratorio potrebbe essere sostituito da spettacoli per i piccoli ( ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....