praticabilita
praticabilità s. f. [der. di praticabile]. – L’essere praticabile; possibilità di essere facilmente praticato (detto spec. di luoghi): p. del terreno, delle strade, del campo da gioco; [...] assicurare la p. del valico anche nei mesi invernali. ...
Leggi Tutto
penare
v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). – 1. Soffrire dolore fisico o morale: stasera il malato è peggiorato e pena molto; mi dispiace tanto veder p. così quei poveretti; stare in [...] essere successo. Più spesso con riferimento a sofferenze fisiche prolungate: un male senza speranza di guarigione, che l’ha fatto p. per mesi; ha cessato, ha finito di p., di chi è morto dopo lunga sofferenza; o anche in relazione a sacrifici, disagi ...
Leggi Tutto
orticaria
orticària (o urticària) s. f. [lat. scient. (febris) urticaria, der. del lat. class. urtica «ortica»]. – In medicina, manifestazione morbosa, generalm. di natura allergica, caratterizzata dall’eruzione [...] o. acuta, cronica, a seconda che l’eruzione tenda a risolversi dopo uno o pochi episodî, o si protragga continuatamente per mesi o anni; o. da freddo, che si verifica in connessione con la diminuzione stagionale della temperatura. In senso fig. fam ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] ; per un l. anno non abbiamo più avuto sue notizie; dovette fare l. ore di attesa; ha sofferto nel letto per l. mesi (dove si aggiunge anche il sign. di «molti»); quattro anni di lontananza sono lunghi! b. Come per l’estensione, così per la durata ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] , ecc., caratterizzato da temperature elevate attraverso tutto l’anno, con piccolissime escursioni stagionali, piogge copiose in tutti i mesi, di regola sotto forma di violenti acquazzoni pomeridiani. In antropologia fisica, razze e., le razze umane ...
Leggi Tutto
delfinio2
delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’antica Grecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del [...] dio in aspetto di delfino, ma anche per gioco etimologico con Δελϕικός (v. delfico). 2. s. m. a. Nome che, in onore di Apollo Delfinio, aveva uno dei mesi del calendario in varie località. b. Sacrario in onore di Apollo Delfinio. ...
Leggi Tutto
lunisolare
agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario [...] l., calendario, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo della Terra ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] entro un periodo determinato, esso riveli difetti di fabbricazione: g. un orologio, un’automobile; il televisore è garantito per sei mesi. 2. a. Assicurare, rendere sicuro: firmare un trattato che garantisca la pace tra i due paesi; l’esercizio delle ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio [...] in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di stagionatura. ...
Leggi Tutto
stipendiare
v. tr. [der. di stipendio; cfr. lat. stipendiari «prestare servizio militare»] (io stipèndio, ecc.). – Prendere, avere al proprio servizio qualcuno pagandogli uno stipendio: stipendiò alcuni [...] gli servissero di scorta; non è necessario s. tanti impiegati; con sign. più ristretto, pagare lo stipendio: oltre i sei mesi di aspettativa, il dipendente non è più stipendiato, non riceve più lo stipendio. ◆ Part. pass. stipendiato, anche come agg ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....