bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] di ..., per indicare quantità notevole; m’è costato la b. di mille euro; è stato in giro per il mondo la b. di sei mesi. Così, che b. di ..., per esprimere abbondanza: guarda che b. di pesche su quell’albero. d. Morire in b. (ricalcato sul fr. mourir ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] in Sudan, accogliendo la richiesta del Consiglio di sicurezza dell’Onu, perché nel Darfur – dove mi sono recato due mesi fa – è in atto la più spaventosa crisi umanitaria del mondo» [Francesco Rutelli intervistato da Francesco Verderami]. (Corriere ...
Leggi Tutto
degente
degènte agg. e s. m. e f. [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre «passare la vita», comp. di de- e agĕre «agire; trascorrere»]. – Che passa i giorni in un luogo determinato, per malattia: [...] è d. all’ospedale; rimase d. in letto tre mesi; sostantivato, un d., i d., le d., le persone ricoverate in un ospedale. V. anche lungodegente. ...
Leggi Tutto
degenza
degènza s. f. [der. di degente]. – Il periodo in cui un malato è ricoverato in un luogo di cura: durante la d.; è stato dimesso dalla clinica dopo due mesi di d.; d. in letto (anche assol. degenza), [...] il periodo in cui un malato è costretto a letto ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] diminuzione, anche in altri casi: nelle recenti elezioni, il consenso ai partiti maggiori ha subìto una sensibile f.; negli ultimi mesi, c’è stata una notevole f. nel rendimento dei nostri collaboratori. b. In grammatica e linguistica, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] . recipr. parlarsi, amoreggiare : parlavo a una ragazza del mio paese, ma poi ci siamo lasciati; si parlavano già da parecchi mesi quando si sono fidanzati. 5. Con la prep. di (che introduce l’argomento del discorso o della conversazione), trattare ...
Leggi Tutto
supplenza
supplènza s. f. [der. di supplente]. – Il supplire provvisoriamente, in caso di sua temporanea vacanza o assenza o di suo impedimento, un altro impiegato o il titolare di una funzione pubblica: [...] della Repubblica la s. è esercitata dal presidente del Senato; soprattutto con riferimento all’attività scolastica: avere, dare, affidare una s.; ha fatto tre mesi di s. al liceo; gli anni di s. vengono calcolati agli effetti della pensione. ...
Leggi Tutto
falenopside
falenòpside s. f. [lat. scient. Phalaenopsis, comp. del gr. ϕάλαινα «farfalla notturna, falena» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante orchidacee, con una quarantina di specie epifite dell’Asia [...] coltivate in serra per la bellezza dei fiori, che sono ampî fino a 8 cm, bianchi o in parte rosei o di colori diversi, disposti a grappolo semplice o composto; si prestano al commercio dei fiori recisi perché si conservano freschi anche per due mesi. ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] il bene bisogna, le più volte, farlo per forza (Manzoni). Per indicare un numero qualsiasi diverso dall’uno: per uno o più mesi; o anche maggiore di altro numero indicato: tre e più, cento e più, ecc. Frequente l’espressione la più parte («la maggior ...
Leggi Tutto
echistotermo
echistotèrmo agg. [comp. del gr. ἥκιστος «minimo, molto basso» e -termo]. – In botanica, di pianta che cresce oltre il limite della vegetazione arborea, nelle regioni che hanno temperatura [...] media annua inferiore a 0 °C e stagione vegetativa limitata a 2-3 mesi (per es., le piante delle tundre e diverse erbe delle Alpi). ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....