periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] Marshall (1842-1924), nelle espressioni: p. breve (o breve p.), lasso di tempo, di solito compreso nell’arco di pochi mesi, nel quale l’offerta di un bene può variare, in seguito ad aumenti della quantità correntemente prodotta, soltanto mediante un ...
Leggi Tutto
appassionare
v. tr. [der. di passione] (io appassióno, ecc.). – 1. Suscitare passione, destare vivo interesse, attrarre fortemente: la lettura del romanzo mi ha appassionato; era un oratore che appassionava [...] il pubblico; è uno sport che non appassiona più nessuno; fu un processo che per mesi appassionò vivamente la città. 2. intr. pron. a. Prendere passione, grande interesse, vivo attaccamento per qualcuno o qualche cosa: appassionarsi alla letteratura, ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] ). In partic., la casa (spec. se piccola) dove abitano o si apprestano ad andare ad abitare giovani coppie: si sposeranno fra tre mesi e stanno già preparando il loro n., o, più leziosamente, il loro n. d’amore. b. Luogo dove trovano ricovero o dove ...
Leggi Tutto
premenopausa
premenopàuṡa s. f. [comp. di pre- e menopausa]. – Nel linguaggio medico, il periodo, di durata variabile (alcuni mesi o anni), che precede la menopausa, nel corso del quale si verificano [...] turbe mestruali indotte da squilibrî ormonici ...
Leggi Tutto
affaccendare
v. tr. [der. di faccenda] (io affaccèndo, ecc.). – 1. non com. Occupare in faccende, dar da fare: un lavoro che mi affaccenderà molti mesi. 2. rifl. Occuparsi attivamente e con frettolosa [...] premura di qualche cosa, darsi molto da fare (anche senza necessità e con ostentazione): mi affaccendavo a terminare il lavoro; si affaccenda per mostrarsi zelante. ◆ Part. pass. affaccendato, anche come ...
Leggi Tutto
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario [...] ufficialmente nel territorio della Repubblica di Venezia sino al 1797, secondo il quale l’anno dell’èra cristiana aveva inizio il 1° marzo, registrando un ritardo di due mesi in confronto con lo stile comune (era indicato anche con la sigla m. v.). ...
Leggi Tutto
premicosico
premicòṡico agg. [comp. di pre- e micosi] (pl. m. -ci). – In dermatologia, che precede la micosi fungoide: periodo p., il periodo di tempo, valutabile in mesi o anni, che precede la comparsa [...] del tipico quadro di tale micosi; manifestazioni p., alterazioni cutanee, accompagnate quasi sempre da un intenso prurito, che si manifestano durante il periodo premicosico ...
Leggi Tutto
entro
éntro prep. [lat. ĭntro]. – Lo stesso che dentro, di uso letter. o raro con sign. locale (e. casa), più com. in determinazioni di tempo: e. un anno; e. e non oltre il termine di tre mesi. Nell’uso [...] ant., anche preceduto da altra prep.: d’e., da dentro, per e., attraverso: D’e. le leggi trassi il troppo e ’l vano (Dante); per e. i luoghi tristi Venni stamane (Dante); talora il per è solo rafforzativo ...
Leggi Tutto
sentore
sentóre s. m. [der. di sentire]. – 1. ant. Sensibilità alle impressioni esterne; facoltà di sentire, e la sensazione stessa: di nulla passione avere sentore (Dante). 2. ant. Rumore, frastuono: [...] ottimi e preziosi, e l’ordine bello e laudevole molto senza alcun s. e senza noia (Boccaccio). 3. Notizia: trascorsero parecchi mesi senza ch’io avessi sentore di lei (I. Nievo); conoscenza vaga e indiretta di cosa avvenuta o che sta per accadere: ho ...
Leggi Tutto
accertatore ecologico
loc. s.le m. Chi ha il compito di ispezionare e controllare la correttezza delle operazioni di raccolta e smaltimento ecologico dei rifiuti. ◆ Dopo gli accertatori della sosta, [...] . Le guardie ecologiche, operatori di Seabo con anni di esperienza alle spalle e un «diploma» ad hoc, già da mesi sgridano i distratti e segnalano i luoghi dei rifiuti abbandonati che sporcano la città. (Ilaria Venturi, Repubblica, 30 dicembre 2000 ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....