zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] a nord e uno 9° a sud, entro la quale si muovono i pianeti e la Luna, e che il Sole percorre in 12 mesi. Nell’antichità greca la fascia dello zodiaco era divisa in 12 parti di 30° ciascuna, corrispondenti alle 12 costellazioni (Ariete, Toro, Gemelli ...
Leggi Tutto
compiere
cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, [...] più nei tempi passati (ma com. in tutti i tempi compiere gli anni: compio oggi vent’anni; mio figlio compirà domani nove mesi): ho compiuto le mie ricerche; a lavoro compiuto; Quand’elli ebbe ’l suo dir così compiuto (Dante); E compie’ mia giornata ...
Leggi Tutto
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] le coste orientali dell’Adriatico, specialmente nei mesi invernali; è originato dallo squilibrio esistente fra la zona di alte pressioni dell’Europa centrale, che si prolunga anche sulla penisola balcanica, e la zona di basse pressioni esistente sull ...
Leggi Tutto
margotta
margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): [...] , ecc., assicurati al ramo con legature; tenendo il terriccio costantemente umido, avviene l’emissione di radici e, dopo circa 3-5 mesi, si taglia il ramo sotto il tratto ricoperto (slattamento) e si invasa. M. a ceppaia, la margotta che si ottiene ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] , fatti, fenomeni, ecc.), che è in attività, cioè in funzione, in azione: la fornace non era più a. da oltre sei mesi. In partic., vulcano a., che è in fase di eruzione, che presenta cioè fenomeni esplosivi o trabocchi di lava (si contrappone a ...
Leggi Tutto
surrogato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto [...] modo imperfetto: surrogati della moneta, nel linguaggio econ. e comm., le cambiali e i titoli di stato; questa non è cultura, è solo un suo s.; scrivere era per lui un s. della forza vitale che infuriava sul mondo nei mesi del sole (Pietro Citati). ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] i 5 giorni (6 negli anni bisestili) che, nel calendario della rivoluzione francese, servivano a completamento dell’anno, diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. b. Con valore reciproco, di cose che si completano a vicenda: scritti fra loro c. (o più ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] ; la p. degli elementi chimici, nel sistema di Mendeleev. 2. In serie statistiche di dati, indica una componente periodica nell’evoluzione temporale di una data variabile: l’andamento annuale della temperatura ha una p. principale di 12 mesi. ...
Leggi Tutto
sempre
sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] avvengono si mostrano allo stesso modo: mi càpita davanti s. con la stessa faccia; ho tentato di vederlo due o tre volte nei mesi scorsi, ma mi hanno sempre risposto che non era in casa. d. Con sign. simile a ancora, per dire che una cosa continua ...
Leggi Tutto
marinaio
marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] marina mercantile italiana, è qualifica professionale del personale di coperta con più di 18 anni d’età e almeno 24 mesi di navigazione; m. autorizzato, titolo professionale di chi, dopo quattro anni di navigazione e dopo aver superato un apposito ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....