imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] erano «gente delle nuvole», per i villaggi arrampicati nella foresta pluviale (ora peruviana) in cui vivevano. Fino a quando, pochi mesi fa, un agricoltore ha trovato in una caverna una mummia che riposava lì da oltre 600 anni, con il terrore ...
Leggi Tutto
calende
calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] . o letter.: E di noi parli pur come se tue Partissi ancor lo tempo per calendi (Dante). Unendosi con nomi di mesi, subiva spesso il troncamento: calèn di gennaio, calèn di febbraio, ecc. (v. calendimaggio); «... Vi sovvien» dice Alberto di Giussano ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] (occhio del c.); e c. extratropicali, più estesi, con venti meno intensi e regolari, che si formano sugli oceani nei mesi invernali, presumibilmente a causa dell’intrusione di masse d’aria polari fredde nelle zone temperate. b. In senso fig., di ...
Leggi Tutto
datario2
datàrio2 s. m. e agg. [der. di data1]. – 1. s. m. Bollo che serve a imprimere su lettere e documenti l’indicazione della data; è generalmente costituito di cilindretti di metallo o anelli di [...] gomma che recano in rilievo sulla superficie i numeri dei giorni, i nomi dei mesi (abbreviati) e i numeri degli anni (per un certo periodo), disposti in modo che facendoli girare opportunamente si possa comporre la data sul piano di impressione, che ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] delle ottime esperienze accumulate nel corso delle due precedenti mega operazioni (appunto Dragone Uno e Due) concluse nei mesi scorsi con decine di migliaia di capi di abbigliamento e giocattoli sequestrati, i militari sono approdati all’azienda di ...
Leggi Tutto
mentorship
s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative [...] 15 neolaureati nell’area vendite – ed è molto probabile che un programma analogo verrà organizzato anche nei prossimi 12 mesi – che seguono un percorso formativo di inserimento specifico della durata di un anno, che prevede lo sviluppo di conoscenze ...
Leggi Tutto
rapprendere
rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] r., o far r., il latte in formaggio; r. la crema; passavamo i giorni e i mesi marciando nelle selve … mentre nella capanna la polenta rapprendeva (Maurizio Maggiani). Più spesso, come intr. pron., coagularsi, indurirsi: la cera liquefatta si ...
Leggi Tutto
messaggio-spazzatura
loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] : quasi certamente scoprirete che lo «spam», l’invadente pubblicità del Viagra o dei siti pornografici, è molto diminuita rispetto a sei mesi o ad un anno fa. (R. Int., Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 2006, p. 22, Internet).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] lasciò in libertà quella c. (Ariosto). Anche come reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, costituitasi verso la fine del sec. 11°, di ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] prevede mini-confezioni per i farmaci, tetto alle prescrizioni che non potranno superare la quantità necessaria per due mesi di cura, budget per i medici di famiglia, controlli più serrati sulle prescrizioni, (Roberto Petrini, Repubblica, 8 settembre ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....