spuntare1
spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] volta non la spunti, neppure se piangi per un mese!; finirono per spuntarla, riebbero quanto percepivano fino a due mesi prima (Pratolini). Quindi, s. l’impegno, riuscire nel proprio scopo: animando il cugino a persister nell’impresa, a spuntar ...
Leggi Tutto
dolciniano
agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni [...] resistenza, ma la crociata bandita contro di loro nel 1306 da Clemente V li costrinse a rifugiarsi sul monte Revello, dove furono definitivamente debellati nel marzo 1307, e pochi mesi dopo fra Dolcino fu condannato al rogo con alcuni suoi compagni. ...
Leggi Tutto
semidetenzione
semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In diritto penale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] e un’ultima modalità, salvo convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina, con accezione specifica, di malato affetto da psicosi periodica. ◆ Avv. ciclicaménte ...
Leggi Tutto
sputtanare
v. tr. [der. di puttana, con pref. s- (nel sign. 5)], volg. – 1. Dire male di una persona, andarne a riferire ad altri colpe e difetti reali o immaginarî, per sminuirla nella stima e nella [...] sputtanato il patrimonio familiare nelle case da gioco; anche intr. pron.: si è sputtanato tutti i risparmî in pochi mesi. 4. intr. pron. Perdere la stima degli altri, rovinarsi la reputazione, screditarsi: ormai si è sputtanato definitivamente; se ...
Leggi Tutto
apnea
apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, [...] medicina: a. dei neonati, quella che si verifica nei primi cinque giorni dopo la nascita, raram. oltre i tre mesi, soprattutto nei prematuri e deboli congeniti, per imperfetto funzionamento dei centri respiratorî bulbari; a. fetale, la mancanza della ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] • Mamma-nonna a 67 anni. E di due bambine. Questo il record di Adriana Iliescu, una donna di 67 anni incinta di sette mesi. Se la sua gravidanza sarà portata a termine, hanno riferito ieri i dottori che la seguono, sarà la mamma più anziana del mondo ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] -Milan tumultuoso, sparai a zero sull’arbitro, quello di Parma...». [Alberto] Michelotti. «Giusto, Michelotti. Fui squalificato per due mesi e mezzo ma il problema non era lui in particolare. Si era creata una situazione molto più generalizzata ...
Leggi Tutto
mariofania
s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] testimoni terrorizzati. Un fenomeno inaudito, preannunciato per quel giorno dalla Signora per ben tre volte in quattro mesi. Eppure, malgrado questo segno impressionante, malgrado il riconoscimento ufficiale della Chiesa e la beatificazione di due ...
Leggi Tutto
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] erano «gente delle nuvole», per i villaggi arrampicati nella foresta pluviale (ora peruviana) in cui vivevano. Fino a quando, pochi mesi fa, un agricoltore ha trovato in una caverna una mummia che riposava lì da oltre 600 anni, con il terrore ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....