paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] di storici della medicina e paleopatologi delle università di Pisa e di Firenze che preleveranno alcuni campioni dei resti di cinquanta discendenti di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico che riposano ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] Vado è troppo blanda: «Da mesi avevamo sollevato il problema del racket della prostituzione. […] Quest’inverno avevamo minacciato anche l’uso di Ronde Padane in camicia verde per scoraggiare il traffico di prostitute, clienti e magnaccia. Fummo ...
Leggi Tutto
giacca-pullover
(giacca pullover), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a un pullover. ◆ pare che già si accumulino le prenotazioni (ci vorranno sei mesi di attesa) per il primo [...] dei pezzi unici del marchio Malo, la giacca-pullover sfoderata che verrà prodotta in non più di 200 esemplari, in cachemire impalpabile (il tessuto più costoso e quindi il più usato per l’eleganza dell’anno ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] ). e. In psicanalisi, fase (o stadio) dello s., fase dello sviluppo infantile compresa fra i 6 e i 18 mesi, la quale costituirebbe la base della progressiva conquista dell’identità del soggetto: il bambino anticipa la padronanza della propria unità ...
Leggi Tutto
dicomenia
dicomenìa s. f. [dal gr. διχομηνία, comp. di διχο- (v. dico-) e μήν μηνός «mese»]. – Per gli antichi Greci, il giorno di mezzo del mese, corrispondente al plenilunio, che nei mesi di trenta [...] giorni cadeva il 15, in quelli di ventinove il 14 ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] l’esempio: chi mi ama mi segua, frase spesso ripetuta scherzosamente; se io dessi le dimissioni, tu mi seguiresti?; dopo pochi mesi la moglie lo seguì nella tomba, morì anche lei; Vaticano e l’altre parti elette Di Roma che son state cimitero A la ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] sei mesi. 2. Durante il Risorgimento italiano, titolo assunto da alcuni patrioti come capi provvisorî di governi rivoluzionarî; così, per es., Garibaldi, che fu detto per antonomasia il Dittatore. 3. estens. (f. -trice) a. Capo di un governo assoluto ...
Leggi Tutto
vorla
vòrla s. f. [etimologia incerta]. – Attrezzo da pesca costituito da fascine di rami sempreverdi, particolarm. usato nel Golfo di Manfredonia: calato in mare nei mesi di marzo, aprile e maggio, [...] attrae le seppie che vi depongono le uova e che vengono catturate per mezzo di fiocine o reti ...
Leggi Tutto
pensioneide
s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] 1951, operaia in una tappezzeria a 15 anni, poi supplente bidella nel 1977 ed entrata nel ruolo nel 1982, dopo quattro mesi presentò la domanda di pensione e con il dovuto ricongiungimento smise di lavorare a 31 anni. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 9 ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati [...] San Raffaele di Milano, intervistato da Marco Guidi]. (Giornale, 31 agosto 2006, p. 14) • Un test, realizzato, nell’arco di due mesi, con 81 allievi di due scuole, ha dato buoni risultati. Dopo questa «cura» hanno iniziato a mangiare il 20 per cento ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....