spolverare
v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] al rubare (mentre era in vacanza i ladri gli hanno spolverato l’appartamento), sia allo spendere sconsideratamente (in pochi mesi ha spolverato tutta l’eredità); in partic., mangiare con grande avidità, senza lasciare nulla: ha spolverato da solo due ...
Leggi Tutto
incinta1
incinta1 agg. f. [lat. mediev. incincta, rifacimento, per etimologia popolare, del lat. class. inciens -entis «gravida», secondo il part. pass. di incingĕre «recingere», forse perché le donne [...] che esse non portassero cintura]. – Di donna, che ha concepito, che è in stato di gravidanza: essere, rimanere i.; è i. di sei mesi; nel periodo in cui era i. del primo figlio (meno com. con l’indicazione del padre: era i. del suo primo marito quando ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] caldo), caratterizzato da temperatura media annua inferiore a 20 °C, dall’abbassarsi della temperatura sotto 10 °C solo in quattro mesi, e da piogge distribuite per stagioni: è clima proprio di tutti i paesi mediterranei, e delle coste delle medie ...
Leggi Tutto
figlia
fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] f.; mio cugino aveva tre f. e un figlio (ma più fam., tre figlie femmine e un maschio); ha una f. di pochi mesi; f. da marito, in età da potersi maritare. Riferito a giovinetta in genere, o anche a donna adulta, spec. in espressioni di compatimento ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] ., riferito al sacerdote (con altro sign., dire messa, avere la potestà di celebrarla: dice già m.; ha detto m. da pochi mesi; non ha ancora detto m., di chierico che non ha avuto ancora l’ordinazione sacerdotale); m. novella, e più propriam. prima m ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] Paganetto, l’economista da pochi giorni nominato presidente dell’Enea dopo esserne stato per un anno e tre mesi commissario straordinario, e accoglie con grande favore il «pacchetto energia» presentato da [Pierluigi] Bersani e [Alfonso] Pecoraro ...
Leggi Tutto
ganascia fiscale
loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • La nuova strategia sulla riscossione, servizio tornato in mani pubbliche nel 2005, ha dato nei primi sette mesi dell’anno 3,1 miliardi di euro. Un risultato che il nuovo ente di riscossione, Equitalia, ha ottenuto grazie a ...
Leggi Tutto
gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] di Porto Empedocle e di Priolo. Gli impianti si possono fare in 24-36 mesi». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli a Catania. (Tony Zermo, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • Oggi Chicco Testa tifa per ogni progetto in ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. [...] oscuro e fresco (da maggio ad agosto) per predisporli a cantare e usarli poi come richiamo per la caccia, nei mesi del passo autunnale. 3. Nelle valli d’erosione fluviale restringimento del letto del fiume, con notevole avvicinamento dei fianchi ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] e ragazze – prima di essere riconosciuti socialmente adulti, vengono segregati per un periodo più o meno lungo (giorni, mesi o anche qualche anno) durante il quale sono sottoposti a severa disciplina per l’apprendimento della cultura tradizionale e ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....