briffare
v. tr. Aggiornare su una situazione, dando informazioni, suggerimenti, disposizioni. ◆ Non si sradica una cattiva abitudine, la si eradica (da to eradicate); non si aggiorna un calendario degli [...] disperation più totale. Fidati di me, punta sul francese che lui sbrocca, digli tutto quello che fai, che hai studiato tre mesi alla Sorbona perché anche lui ha studiato alla Sorbona e lui si esalta di brutto». [Nicole Minetti] (Sole 24 ore.Com, 24 ...
Leggi Tutto
assestare
v. tr. [der. di sesta o sesto «compasso»] (io assèsto, ecc.). – 1. Regolare con precisione: a. la mira; quindi, a. un colpo, cogliere proprio nel punto dove s’è mirato, darlo a segno: e ’l [...] ; a. il bilancio, gli affari, i proprî interessi. 3. a. rifl. Mettersi a posto, adattarsi: ho cambiato casa già da tre mesi, ma non mi sono ancora assestato. b. intr. pron. Di terreni, strutture murarie, ecc., cedere in parte, fino a trovare una ...
Leggi Tutto
moltiplicare
(ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] giorno; di cose: i telefoni cellulari si moltiplicano in modo impressionante; le nostre entrate si sono moltiplicate negli ultimi mesi; si moltiplicano gli ostacoli, i guai, i debiti; Il ricordo si moltiplica nello spirito Come gli anelli nel tronco ...
Leggi Tutto
tracheloematoma
tracheloematòma s. m. [comp. di trachelo- e ematoma] (pl. -i). – In ostetricia, ematoma del muscolo sternocleidomastoideo del neonato, provocato durante il parto dagli strumenti: si presenta [...] come una tumefazione muscolare che si riassorbe nei primi mesi di vita. ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] tecnica moderna; fare, compiere, operare, mostrare prodigi; pur essendoci poche speranze, il medico ha fatto prodigi; in pochi mesi ha fatto prodigi nello studio; spesso iperb.: dicono che questa nuova crema di bellezza fa prodigi. c. Per estens ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel [...] calendario, al fine di correggere le discordanze fra il sistema ufficiale di divisione del tempo e la durata dell’anno solare. Anche con gli altri sign. del verbo: in legatoria, inserzione di fogli supplementari ...
Leggi Tutto
fida
s. f. [der. di fidare]. – 1. a. Tassa dell’età feudale, dovuta agli aventi diritto per la riduzione a coltura e a privata conduzione di terreni originariamente adibiti a pascolo. b. Nel Regno di [...] Napoli e nello Stato Pontificio, era sinon. di affida. c. In Sicilia e in Abruzzo è tuttora in uso l’espressione f. bestiame, affitto di pascolo per i mesi estivi. 2. ant. Salvacondotto. ...
Leggi Tutto
emmental
èmmental (o èmental) s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al 〈èmëntaal〉, nome di una valle della Svizzera centr.]. – Tipo di formaggio di pasta dura, cotta, elastica, fatto con latte intero e [...] stagionato 6 mesi, di sapore dolce, di colore avorio, con molti «occhi» di aspetto lucente. ...
Leggi Tutto
palolo
palòlo s. m. – Nome dato dagli indigeni delle isole Figi alle porzioni epitoche (v. epitoco), cioè alle parti posteriori del corpo cariche di prodotti sessuali maturi dell’anellide polichete marino [...] bentonico Eunice viridis, che ogni anno, nei mesi di ottobre e novembre, per due giorni, e spec. nel secondo giorno in cui la luna è al suo ultimo quarto, si distaccano dal resto del corpo e sciamano contemporaneamente in grande numero sulla ...
Leggi Tutto
monda
mónda s. f. [der. di mondare]. – Sinon. di mondatura, nel senso di azione del mondare: m. d’una pianta, m. delle viti. È più frequente di mondatura con i due sign. che seguono: 1. Operazione che [...] si effettua nelle risaie durante i mesi di giugno e luglio per estirpare le erbe infestanti (principalmente alghe) che possono danneggiare la coltivazione, oggi sostituita, almeno nei paesi ad economie avanzate, dalla m. chimica, cioè dall’ ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....