spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , molto flessibile, che viene introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e può essere lasciato in situ per lunghi periodi (mesi o anni), in quanto non ostacola il flusso del sangue mestruale verso l’esterno. f. Nella tecnica mineraria, s ...
Leggi Tutto
emetismo
s. m. [der. di emeto-]. – In medicina, tendenza patologica a vomitare. In partic., e. del lattante, frequente nei primi mesi di vita, causato da eccessiva eccitabilità del vago, indipendentemente [...] da lesioni organiche dello stomaco ...
Leggi Tutto
rubacchiare
v. tr. [der. di rubare] (io rubàcchio, ecc.). – Rubare ogni tanto e poca roba per volta: si arrangia rubacchiando poche decine di euro qua e là; quando riusciva a rubacchiargli abbastanza [...] danaro, spariva per mesi (Elena Ferrante); anche assol.: la cuoca rubacchiava sulla spesa. ◆ Part. pass. rubacchiato, anche come agg., anche in senso fig.: immagini, idee rubacchiate. ...
Leggi Tutto
scarnare
v. tr. [lat. tardo excarnare, der. di caro carnis «carne», col pref. ex-]. – 1. tr. a. Togliere, raschiare via la carne: dalla contrarietà, si scarnava i polpastrelli intorno all’attaccatura [...] (Petrarca). ◆ Part. pass. scarnato, con uso verbale e di agg.: un animale, un cadavere scarnato; come vero e proprio agg., magro, scarno: brutta come l’accidente, ed alta e scarnata che pareva un granatiere dopo quattro mesi di campagna (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] l’abigeato: nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato tutti i gioielli e l’argenteria; il cassiere, in pochi mesi, ha rubato quasi 50.000 euro; i ragazzi, sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna, scapparono a gambe levate; è ...
Leggi Tutto
estivazione
estivazióne s. f. [der. di estivare]. – 1. La migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie che salgono dai fondivalle o dalle sedi di versante a quelle di alta montagna nei mesi estivi [...] per utilizzare i pascoli delle alte praterie. 2. Fenomeno (analogo alla ibernazione) che si verifica in varî animali, i quali, durante la stagione calda, per sottrarsi a condizioni ambientali sfavorevoli, ...
Leggi Tutto
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] abbigliamento e.; Se lamentar augelli, o verdi fronde Mover soavemente a l’aura estiva ... S’ode (Petrarca); che avviene o si fa d’estate: vacanze e., villeggiatura e.; di luogo, adatto a starci d’estate: ...
Leggi Tutto
esodato
agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] come avevano creduto di potere fare all’atto del licenziamento. (Michele Carugi, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2012, blog) • Dopo mesi di incertezza finalmente il governo ha comunicato i dati sul numero dei lavoratori esodati. Sono circa 65 mila quei ...
Leggi Tutto
briffare
v. tr. Aggiornare su una situazione, dando informazioni, suggerimenti, disposizioni. ◆ Non si sradica una cattiva abitudine, la si eradica (da to eradicate); non si aggiorna un calendario degli [...] disperation più totale. Fidati di me, punta sul francese che lui sbrocca, digli tutto quello che fai, che hai studiato tre mesi alla Sorbona perché anche lui ha studiato alla Sorbona e lui si esalta di brutto». [Nicole Minetti] (Sole 24 ore.Com, 24 ...
Leggi Tutto
assestare
v. tr. [der. di sesta o sesto «compasso»] (io assèsto, ecc.). – 1. Regolare con precisione: a. la mira; quindi, a. un colpo, cogliere proprio nel punto dove s’è mirato, darlo a segno: e ’l [...] ; a. il bilancio, gli affari, i proprî interessi. 3. a. rifl. Mettersi a posto, adattarsi: ho cambiato casa già da tre mesi, ma non mi sono ancora assestato. b. intr. pron. Di terreni, strutture murarie, ecc., cedere in parte, fino a trovare una ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....