• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

pedata

Vocabolario on line

pedata s. f. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Orma, impronta del piede: non vedendo per la selva né via né sentiero, né pedata di caval conoscendovi (Boccaccio); nell’uso com., impronta del [...] : lo riconobbe alle pedate. 2. Colpo dato col piede, calcio: il gottoso ... ebbe male sopra male, non potendo guarire in parecchi mesi delle p. e percosse de’ porci (Sacchetti); aprì la porta con una p.; in partic., calcio dato a persone: prendere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rossino

Vocabolario on line

rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] suum); si manifesta con febbre e anoressia, cui fa seguito la comparsa di macchie rosse sulla pelle, prima isolate, poi spesso confluenti; il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

nàia¹

Vocabolario on line

naia1 nàia1 (meno com. nàja) s. f. [dal friul. naie, ven. ant. naia «razza, genia» (che è il lat. natalia)], gerg. o scherz. – La vita e il servizio militare, nel senso più ampio e con partic. riferimento [...] a quegli aspetti della vita militare che erano più gravosi fisicamente e ritenuti più duri da sopportare: essere sotto la n.; ho già fatto sei mesi di naia. ... Leggi Tutto

ghiacciàia

Vocabolario on line

ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo [...] ghiaccio di origine terrestre, provenienti dal congelamento di acque sorgive o freatiche, o da ammassi di neve caduta nei mesi invernali in cavità sotterranee (dette anch’esse ghiacciaie). 5. fig. Ambiente assai freddo: questa stanza è una ghiacciaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ovàio

Vocabolario on line

ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno [...] più uova che negli altri mesi. 2. s. m. (f. -a) Venditore di uova. 3. s. m. In anatomia comparata, lo stesso che ovaia, organo femminile. ... Leggi Tutto

strusciare

Vocabolario on line

strusciare v. tr. e intr. [lat. *extrusare (der. di extrudĕre «cacciare fuori», part. pass. extrusus), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). – 1. tr. a. Strofinare un oggetto trascinandolo [...] i due fidanzati!; fig., stare attorno a qualcuno con moine e adulazioni, per ottenere da lui favori personali: si struscia da mesi al direttore perché spera di esser promosso. 2. intr. (aus. avere) In dialetti settentr., fare lavori di gran fatica ... Leggi Tutto

dìspari

Vocabolario on line

dispari dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero [...] dispari: i giorni d. della settimana, il 1°, 3°, 5°, cioè il lunedì, mercoledì, venerdì; i mesi d., gennaio, marzo, maggio, ecc. Con uso sostantivato (per ellissi di numero): puntare sul d., nella roulette; per i giochi di pari e dispari, v. pari1. 2 ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] E. A. Dieudonné, conte di Las Cases, dove è registrato, giorno per giorno, ciò che Napoleone disse e fece durante i primi 18 mesi dell’esilio a Sant’Elena. e. Scritto in cui si espongono fatti a difesa e spiegazione del proprio operato (per es., il m ... Leggi Tutto

allettare²

Vocabolario on line

allettare2 allettare2 v. tr. [der. di letto2] (io allètto, ecc.). – 1. Obbligare a letto: la malattia lo ha allettato. Com. solo nel rifl., mettersi a letto per malattia, e spec. per malattia cronica [...] che obbliga a lunga degenza: dopo la ricaduta si allettò per molti mesi. 2. Abbattere, piegare a terra: il vento ha allettato tutta l’avena; il grano è stato allettato dalla grandine. Come intr. pron., allettarsi (raro allettare intr., senza la ... Leggi Tutto

fesserìa

Vocabolario on line

fesseria fesserìa s. f. [der. di fésso2]. – 1. Atto, comportamento o parole da fesso, o comunque sconsiderati: non dire fesserie!; chissà quante f. avrà combinato!; per quella f., si è fatto tre mesi [...] di prigione. 2. fig. Cosa trascurabile, di nessun valore; inezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali