• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

sauternes

Vocabolario on line

sauternes 〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] speciale bouquet è dovuto soprattutto all’accuratissima vendemmia che, protraendosi per un periodo che può arrivare fino a due mesi, permette la prolungata maturazione degli acini e la formazione su di essi (raccolti uno per uno) di una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diṡoccupato

Vocabolario on line

disoccupato diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa [...] reddito relativo) ed è quindi in cerca di un’altra (distinto perciò da inoccupato): essere, restare d.; ha il marito d. da varî mesi; il numero dei d. è in leggero aumento. 2. agg. Di luogo, non occupato da nessuno, libero: in qualunque sepoltura d ... Leggi Tutto

tentennóne

Vocabolario on line

tentennone tentennóne agg. e avv. [der. di tentennare], tosc. – 1. agg. (f. -a) Che procede tentennando, con passo indeciso, irresoluto; anche come sost., e in senso fig.: a dirla così tra noi, mi sembra [...] , tentennone, a gambe larghe, come vanno i marinai quando la nave barcolla (Pea); si sarebbe detto che, da quando ero passato lì, mesi prima, fosse andata trascinandosi tentennoni, lungo la ringhiera, senza riuscire ad arrivare in fondo (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

vitalità

Vocabolario on line

vitalita vitalità s. f. [dal lat. vitalĭtas -atis]. – 1. a. La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere: v. di un organismo, animale o vegetale; v. delle varie [...] , l’attitudine del feto e del neonato a vivere in modo autonomo, normalmente e indefinitamente: un bambino nato di sette mesi ha già v., una v. sufficiente. b. Forza vitale, dinamicità, elevata efficienza e operosità: un uomo, una donna di grande ... Leggi Tutto

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] metri di stoffa; un periodo di otto mesi; otto anni; posposto al sost.: abitare al numero 8, all’interno 8; il volume è stampato in corpo 8 (o otto). Locuz. particolari: in quattro e quattr’otto, in brevissimo tempo (ma esprime anche la facilità, ... Leggi Tutto

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] o tondi tondi); meno com. d’altre quantità o misure: sono trenta litri t., esatti; è stato via da casa cinque mesi tondi tondi. Con altro senso fig., non com., sciocco, sempliciotto, tonto: ma sei t. davvero!; un religioso, il quale, quantunque fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] finché non ha superato l’anno e finché ha la dentizione di latte: la vacca ha partorito un v.; un v. di pochi mesi; v. di latte, non ancora divezzato; v. da macello; carne di vitello. 2. estens. a. Carne di vitello macellato, pregiata e delicata ... Leggi Tutto

scricchiolare

Vocabolario on line

scricchiolare v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] s. le ossa. 2. In senso fig., mostrare segni di deterioramento, di cedimento, relativamente alla saldezza di un rapporto, di una situazione e sim.: la sua posizione finanziaria comincia a s.; dopo soli due mesi, il loro matrimonio già scricchiola. ... Leggi Tutto

roṡolìa

Vocabolario on line

rosolia roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] un’importanza speciale, in quanto può colpire il prodotto del concepimento determinando un complesso dl alterazioni, oculari, cardiache, acustiche, e neurologiche (embriopatia rubeolica), soprattutto se contratta nei primi mesi di gravidanza. ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] , in Sudafrica: v. neerlandese). In partic.: a. Calendario o., quello formato da 12 o 6 fogli contenenti ciascuno uno o due mesi con i giorni disposti in colonna, che si appende alla parete. b. Rilegatura o., quella fornita di copertina flessibile. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali