tentennone
tentennóne agg. e avv. [der. di tentennare], tosc. – 1. agg. (f. -a) Che procede tentennando, con passo indeciso, irresoluto; anche come sost., e in senso fig.: a dirla così tra noi, mi sembra [...] , tentennone, a gambe larghe, come vanno i marinai quando la nave barcolla (Pea); si sarebbe detto che, da quando ero passato lì, mesi prima, fosse andata trascinandosi tentennoni, lungo la ringhiera, senza riuscire ad arrivare in fondo (E. Cecchi). ...
Leggi Tutto
vitalita
vitalità s. f. [dal lat. vitalĭtas -atis]. – 1. a. La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere: v. di un organismo, animale o vegetale; v. delle varie [...] , l’attitudine del feto e del neonato a vivere in modo autonomo, normalmente e indefinitamente: un bambino nato di sette mesi ha già v., una v. sufficiente. b. Forza vitale, dinamicità, elevata efficienza e operosità: un uomo, una donna di grande ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] metri di stoffa; un periodo di otto mesi; otto anni; posposto al sost.: abitare al numero 8, all’interno 8; il volume è stampato in corpo 8 (o otto). Locuz. particolari: in quattro e quattr’otto, in brevissimo tempo (ma esprime anche la facilità, ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] o tondi tondi); meno com. d’altre quantità o misure: sono trenta litri t., esatti; è stato via da casa cinque mesi tondi tondi. Con altro senso fig., non com., sciocco, sempliciotto, tonto: ma sei t. davvero!; un religioso, il quale, quantunque fosse ...
Leggi Tutto
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] finché non ha superato l’anno e finché ha la dentizione di latte: la vacca ha partorito un v.; un v. di pochi mesi; v. di latte, non ancora divezzato; v. da macello; carne di vitello. 2. estens. a. Carne di vitello macellato, pregiata e delicata ...
Leggi Tutto
scricchiolare
v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] s. le ossa. 2. In senso fig., mostrare segni di deterioramento, di cedimento, relativamente alla saldezza di un rapporto, di una situazione e sim.: la sua posizione finanziaria comincia a s.; dopo soli due mesi, il loro matrimonio già scricchiola. ...
Leggi Tutto
rosolia
roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] un’importanza speciale, in quanto può colpire il prodotto del concepimento determinando un complesso dl alterazioni, oculari, cardiache, acustiche, e neurologiche (embriopatia rubeolica), soprattutto se contratta nei primi mesi di gravidanza. ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] , in Sudafrica: v. neerlandese). In partic.: a. Calendario o., quello formato da 12 o 6 fogli contenenti ciascuno uno o due mesi con i giorni disposti in colonna, che si appende alla parete. b. Rilegatura o., quella fornita di copertina flessibile. c ...
Leggi Tutto
pedata
s. f. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Orma, impronta del piede: non vedendo per la selva né via né sentiero, né pedata di caval conoscendovi (Boccaccio); nell’uso com., impronta del [...] : lo riconobbe alle pedate. 2. Colpo dato col piede, calcio: il gottoso ... ebbe male sopra male, non potendo guarire in parecchi mesi delle p. e percosse de’ porci (Sacchetti); aprì la porta con una p.; in partic., calcio dato a persone: prendere a ...
Leggi Tutto
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] suum); si manifesta con febbre e anoressia, cui fa seguito la comparsa di macchie rosse sulla pelle, prima isolate, poi spesso confluenti; il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....