meltemi
meltèmi s. m. pl. [dal turco meltem «brezza terrestre»]. – Denominazione (corrispondente a quella più antica, ma ancor oggi usata, di etesî) dei venti moderati, a carattere monsonico, che soffiano [...] nei mesi estivi sul mare Egeo provenienti da nord. ...
Leggi Tutto
quagliara
s. f. [der. di quaglia]. – Sistema di uccellagione alla quaglia, attualmente vietato dalla legge, che si esercitava nei mesi d’agosto e settembre nei campi di saggina e granturco della valle [...] padana, disponendo, dissimulato tra la vegetazione, un bertuello fiancheggiato da reti verticali ...
Leggi Tutto
detenzione
detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il [...] libertà personale, che comprende, nel codice vigente, l’ergastolo, la reclusione e l’arresto; il fatto stesso di trattenere o di essere trattenuto in uno stabilimento di pena: durante i primi mesi della d.; ha scontato la d. nell’isola di Procida. ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] fra persone, cose o momenti: c’è un distributore o. 30 km; appena uno o. cento può riuscire; le rate si versano o. due mesi (un mese sì e uno no); e in espressioni più indeterminate: lo incontro o. tanto (di tanto in tanto); o. poco (a brevi periodi ...
Leggi Tutto
mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] infantile, particolarmente importante perché provoca un grave arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico; può manifestarsi nei primi mesi di vita (m. congenito, da ipoplasia della tiroide), o nei primi anni (m. giovanile, conseguente per lo ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] r. una teoria; di fatti, attività, manifestazioni, esporli in modo essenziale e succinto: r. gli avvenimenti degli ultimi mesi, lo svolgimento di una seduta parlamentare, le fasi di una gara sportiva. Con riguardo al modo: r. brevemente, concisamente ...
Leggi Tutto
tenrecidi
tenrècidi s. m. pl. [lat. scient. Tenrecidae, dal nome del genere Tenrec (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi dell’ordine degli insettivori, comprendente 33 specie diffuse nelle isole [...] Mascarene e Seychelles, e in Africa centr. e occid.: sono piccoli animali che trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo, di dimensioni comprese tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso ...
Leggi Tutto
tutina
s. f. [dim. di tuta]. – 1. Indumento femminile costituito da una guaina elastica molto aderente, generalm. di filati sintetici, indossata per esercizî ginnici o di danza. 2. Indumento per neonati [...] o bambini di pochi mesi d’età, costituito da una piccola tuta che arriva a coprire anche i piedi, spesso confezionato in tessuto elastico, in modo da permettere i movimenti: una t. di maglia, di spugna, di cotone. ...
Leggi Tutto
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] speciale bouquet è dovuto soprattutto all’accuratissima vendemmia che, protraendosi per un periodo che può arrivare fino a due mesi, permette la prolungata maturazione degli acini e la formazione su di essi (raccolti uno per uno) di una particolare ...
Leggi Tutto
disoccupato
diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa [...] reddito relativo) ed è quindi in cerca di un’altra (distinto perciò da inoccupato): essere, restare d.; ha il marito d. da varî mesi; il numero dei d. è in leggero aumento. 2. agg. Di luogo, non occupato da nessuno, libero: in qualunque sepoltura d ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....