• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

cosmo-turista

Neologismi (2008)

cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] alla stazione spaziale lo scorso autunno da un equipaggio di tre cosmonauti, comprendente anche la francese Claudie Haigneré, dopo sei mesi di «ancoraggio» alla base orbitante Alpha ha lasciato posto alla Sojuz Tm 34 con la quale [Roberto] Vittori e ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] , spec. del tempo: le giornate scorrevano liete e felici; le ore scorrevano rapidamente; da allora, sono scorsi già due mesi; estens., letter., finire, non esservi più, venire a mancare: Lasso, così m’è scorso Lo mio dolce soccorso (Petrarca ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] ; ho visto p. gente; gli sono rimasti p. capelli; hai fatto pochissimi errori; mancano p. minuti alla partenza; fra p. mesi tutto sarà finito; riassumere in p. parole (assol., in p. parole, formula conclusiva di un discorso, con la quale si vuole ... Leggi Tutto

bimestralità

Vocabolario on line

bimestralita bimestralità s. f. [der. di bimestrale], non com. – Durata o periodicità bimestrale; rata o quota o altra somma da pagare (o da riscuotere) ogni due mesi: sono in arretrato con l’affitto [...] di una bimestralità ... Leggi Tutto

lèstra

Vocabolario on line

lestra lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, [...] oppure seminata. b. Capanna abitata temporaneamente da pastori o agricoltori, che migrano (e ancor più migravano) in pianura nei mesi invernali dal Preappennino. 2. Il covo e rifugio del cinghiale, e il luogo ove esso riposa durante il giorno. Anche ... Leggi Tutto

Cus

Neologismi (2008)

Cus s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] prime pagine dei quotidiani, dalle manifestazioni (e contro-manifestazioni) di piazza alla casa di riposo virtuale della politica. Da ieri a sperare in una sorte migliore sono i Cus, contratti di unione ... Leggi Tutto

cyberbiblioteca

Neologismi (2008)

cyberbiblioteca (ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] registrate in uno studio che sarà costruito vicino a Washington nei prossimi mesi. «L’obiettivo è di farne una ciberbiblioteca del Congresso», ha spiegato Saylor al «Washington Post». (Stampa, 16 marzo 2000, p. 11, Estero) • [tit.] La Francia lancia ... Leggi Tutto

smagrire

Vocabolario on line

smagrire v. intr. e tr. [der. di magro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smagrisco, tu smagrisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Lo stesso che dimagrire, rispetto al quale è forma più fam. ed espressiva: [...] hai visto come la malattia l’ha smagrito?; in questi ultimi mesi è smagrita (o si è smagrita) molti chili. 2. Nella tecnica, rendere magro un materiale argilloso, o ridurre la grassezza di un carbone (v. oltre). ◆ Part. pres. smagrènte (o, più com., ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] il cinismo delle autorità cinesi che rifiutano di liberare i quasi 100 giornalisti e cyberdissidenti in carcere. Mancano ancora 13 mesi all’inizio dei Giochi olimpici e il governo di Pechino non ha ancora rispettato gli impegni presi, nel 2001, in ... Leggi Tutto

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] prima cyberguerra della storia. Il primo caduto in carne e ossa è stato Ophir Raum, lo studente israeliano attirato in una trappola mortale alla fine di gennaio da una palestinese conosciuta in una chat-room. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali