• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

dissenting opinion

Neologismi (2008)

dissenting opinion loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] suoi membri. ◆ Giuliano Vassalli lascia oggi la Consulta dopo nove anni da giudice costituzionale e tre mesi da presidente. Sono stati anni «faticosi», non privi di un «certo impatto emotivo», ha detto. Ed è tornato a proporre la dissenting opinion, ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] . Il frutto è una bacca verde, ovoidale o oblunga (lunga 4-6 cm e larga 3-5), con polpa bianco-giallognola succosa, avente profumo simile a quello dell’ananas e sapore gradevole, con 20-30 piccoli semi. In Europa matura nei mesi di ottobre-novembre. ... Leggi Tutto

veltronismo

Neologismi (2008)

veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] e del veltronismo: un giustiziere degli oppressi da tubo catodico, mica un bell’esponente di partito da concordare in mesi discussioni tra alleati, mica un politico, ecco, non uno dei nostri, dicevano le segreterie. (Concita De Gregorio, Repubblica ... Leggi Tutto

captativo

Vocabolario on line

captativo agg. [der. di captare]. – In psicanalisi, è così qualificata la tendenza istintuale del bambino, spec. nei primi mesi di vita, ad appropriarsi di ciò che lo circonda; si dice talora anche dei [...] comportamenti dell’adulto quando rivelano persistenza di atteggiamenti infantili o immaturi: madre c., incapace di lasciare al proprio bambino un po’ alla volta la sua autonomia ... Leggi Tutto

ànnuo

Vocabolario on line

annuo ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. Che ricorre una volta ogni anno: festività, ricorrenza annua. 2. Che si riferisce a tutto un anno: per un periodo annuo. In botanica, pianta [...] annua (o annuale), pianta che compie tutto il suo sviluppo, dalla germinazione dell’embrione o della spora fino alla produzione dei disseminuli, entro un anno, e per lo più entro pochi mesi (come il mais). ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] di banda larga e 150 a ogni utente di televisione digitale terrestre Dtt, sempre nel limite di 31 milioni complessivi (tre mesi di vita, nel 2003, per l’agevolazione). (Franco Morganti, Corriere della sera, 28 novembre 2003, Corriere Economia, p. 7 ... Leggi Tutto

büatta

Vocabolario on line

buatta büatta (anche boatta) s. f., region. – Adattamento ital. del fr. boîte «scatola», usato per indicare i recipienti di lamiera stagnata (scatole, barattoli, ecc.) per conserve alimentari. ◆ Con [...] l’accr. buattóne (o boattóne) si indicano i grossi recipienti nei quali si conserva per mesi la polpa dei frutti, preparata subito dopo il raccolto, in attesa della lavorazione delle marmellate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] , p. 11, Politica) • «Sono messaggi che fanno presa un po’ ovunque nel Paese, e del resto lei [Yulija Timoschenko] nei mesi in cui è stata premier ha anche cercato di mettere in pratica qualcosa, per esempio rinazionalizzando imprese che erano state ... Leggi Tutto

rinazionalizzazione

Neologismi (2008)

rinazionalizzazione (ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] base del nuovo piano industriale di Telecom. E lo fa in un momento decisivo della sua storia, dopo oltre due mesi difficilissimi, scanditi dai contrasti con il governo, delle ipotesi di ri-nazionalizzazione della rete, delle dimissioni del presidente ... Leggi Tutto

ripubblicizzazione

Neologismi (2008)

ripubblicizzazione s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] consigliere economico del Prof [Romano Prodi] ed estensore del piano di ripubblicizzazione dell’azienda telefonica) (Stefano Cappellini, Riformista, 3 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • Occorre respingere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali