pastenula
pastènula s. f. [etimo incerto]. – Nome di due pesci della famiglia gadidi: la p. bianca (Phycis blennioides) e la p. nera o bruna (Phycis phycis), che vivono sui fondi fangosi e arenosi dell’Atlantico [...] e del Mediterraneo, dove si pescano nei mesi invernali con lenze di profondità e reti a strascico; poco diverse per lunghezza del corpo (da 20 a 50 cm la prima, da 20 a 40 la seconda), differiscono soprattutto nel colore (grigio superiormente, bianco ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] prevede una prima fase sperimentale che durerà quattro mesi: l’Ama acquisterà circa dieci camion adatti allo scarico delle «casse chiuse» con i rifiuti, che verranno depositate poi, senza essere aperte, sopra gli eco-treni appostati nella stazione di ...
Leggi Tutto
venti
vénti agg. num. card. [lat. pop. tardo vĭnti, per il lat. class. vīgĭnti]. – Due volte dieci, numero composto di due decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 20, in numeri romani XX): [...] o scarsa: non avrà detto v. parole in tutta la serata; io non ci ho preso, per la fede mia, Da quattro mesi in qua v. ducati (Pulci). ◆ In composizione, per formare i numeri successivi: ventuno, ventidue, ... ventòtto, ventinòve; e per formare altri ...
Leggi Tutto
diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] 2. fig. Defezione, abbandono del campo ideologico in cui si milita, di un posto o di un cómpito di responsabilità, e sim.: nel partito ci sono state negli ultimi mesi numerose d.; una città non perdona il distacco, che è sempre una d. (Erri De Luca). ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio [...] di Israele. (Antonio Martino, Sicilia, 15 luglio 2006, p. 2, Ieri e Oggi) • L’«equivicinanza», l’orribile neologismo che pochi mesi prima era stato scagliato come un insulto dall’opposizione e da una parte della comunità ebraica italiana contro la ...
Leggi Tutto
punitivo
agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge p.; giustizia p.; sistema p.; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione [...] eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente è stata così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, durante la prima guerra mondiale, nei mesi da maggio a luglio dell’anno 1916. ...
Leggi Tutto
e-ticket
(eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] , andate, ritorni, ricevute, copie che aveva la consistenza di un toast ben farcito, è arrivato alla fine. Fra 8 mesi, entro il 31 maggio del 2008, non esisterà più. Sarà definitivamente sostituito dall’eTicket, il biglietto elettronico, virtuale ...
Leggi Tutto
quattrocento
quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): [...] di Atene, istituito nel 411 a. C. dall’Assemblea rivoluzionaria su proposta di Pisandro, e rovesciato dopo soli 4 mesi di governo da Teramene. c. Nello sport (per ellissi del sost., e sempre con scrittura numerica), denominazione corrente di ...
Leggi Tutto
ipotrepsia
ipotrepsìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. ϑρέψις «nutrizione»]. – In pediatria, stato di deperimento generale del lattante (specialmente nei primi 4 mesi) affetto da disturbi gravi della nutrizione. ...
Leggi Tutto
cri-du-chat
〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: [...] i piccoli pazienti presentano numerose malformazioni craniche e facciali, ed emettono lamenti caratteristici, simili a un miagolio ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....