climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, [...] precipitazioni, ecc.) di una data regione in determinati intervalli di tempo (mesi, anni, stagioni), studia le relazioni reciproche dei fenomeni meteorologici, le loro modificazioni in rapporto alle condizioni geografiche della superficie terrestre, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] al proprio posto e applicando alla lettera i regolamenti (v. anche sciopero, n. 1); semestre b., gli ultimi sei mesi che precedono la scadenza del mandato del presidente della Repubblica (v. semestre); settimana b. (v. settimana, n. 3); sindacato ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] di tenebre; e fig., di chi è tornato libero dopo lunga prigionia, o lunga malattia, ecc.: dopo tanti anni di carcere, tanti mesi d’ospedale, non sperava più di r. il sole. Spesso si riferisce non alla funzione visiva ma all’attività mnemonica, per ...
Leggi Tutto
noviziato
s. m. [der. di novizio]. – 1. a. Il periodo di tempo (generalmente un anno intero e continuo) in cui il novizio (o la novizia), cioè chi aspira ad entrare in un ordine religioso o in una congregazione, [...] della vita religiosa e all’osservanza della regola: fare il n.; cominciare, finire il n., l’anno del n.; dopo dodici mesi di n., pieni di pentimenti e di ripentimenti, [Gertrude] si trovò al momento della professione (Manzoni). b. La condizione, lo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] o neoellenica o greca moderna). 2. Locuz. particolari: a. Calendario g., quello in uso nell’antica Grecia, che comprendeva 12 mesi lunari, formati alternativamente di 29 o 30 giorni, in tutto quindi 354, con l’aggiunta periodica (non uniforme nelle ...
Leggi Tutto
deperire
v. intr. [dal lat. deperire «andare in rovina», comp. di de- e perire «andare in rovina», ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scadere [...] condizioni generali di salute, indebolirsi fisicamente: i disturbi gastrici l’hanno fatto d.; il ragazzo è molto deperito in questi ultimi mesi; anche di animali o piante, e in senso fig. di cose inanimate o astratte (per es., di un edificio, di un ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , raccàttalo. In senso fig., t. su uno, allevarlo, provvedere al suo sostentamento e alla sua educazione: i genitori sono morti che aveva pochi mesi, e l’hanno tirato su gli zii; è lei che s’è sbandata, i suoi l’avevano tirata su bene; gli dava non ...
Leggi Tutto
pastenula
pastènula s. f. [etimo incerto]. – Nome di due pesci della famiglia gadidi: la p. bianca (Phycis blennioides) e la p. nera o bruna (Phycis phycis), che vivono sui fondi fangosi e arenosi dell’Atlantico [...] e del Mediterraneo, dove si pescano nei mesi invernali con lenze di profondità e reti a strascico; poco diverse per lunghezza del corpo (da 20 a 50 cm la prima, da 20 a 40 la seconda), differiscono soprattutto nel colore (grigio superiormente, bianco ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] prevede una prima fase sperimentale che durerà quattro mesi: l’Ama acquisterà circa dieci camion adatti allo scarico delle «casse chiuse» con i rifiuti, che verranno depositate poi, senza essere aperte, sopra gli eco-treni appostati nella stazione di ...
Leggi Tutto
venti
vénti agg. num. card. [lat. pop. tardo vĭnti, per il lat. class. vīgĭnti]. – Due volte dieci, numero composto di due decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 20, in numeri romani XX): [...] o scarsa: non avrà detto v. parole in tutta la serata; io non ci ho preso, per la fede mia, Da quattro mesi in qua v. ducati (Pulci). ◆ In composizione, per formare i numeri successivi: ventuno, ventidue, ... ventòtto, ventinòve; e per formare altri ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....