smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] il loro precario stato di salute, o doversi mettere in malattia per periodi lunghi, esponendosi, con il passare dei mesi, al licenziamento. (Rosaria Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia).
Da smart (come forma accorciata, nella ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] a comunicare le informazioni riservate che lo riguardano, generalmente al fine di sottrargli denaro. ♦ Ad aumentare in questi mesi sono stati soprattutto i cyber-attacchi realizzati con tecniche banali, che fanno leva sull'ingenuità degli utenti. A ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] . L'emergenza sanitaria, ricorda la nota, ha fortemente incentivato il ricorso all'e-commerce, che negli ultimi due mesi ha fatto registrare, soprattutto per alcune categorie di prodotti, un aumento considerevole di acquisti on line. (Sole24Ore.com ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] Italia Viva), ma anche quella che per loro è una deriva populista e antipolitica che avrebbe caratterizzato gli ultimi mesi del fondatore e segretario nazionale, Carlo Calenda. (RomaToday.it, 24 aprile 2024, Politica) • [tit.] Congresso di Azione. L ...
Leggi Tutto
libreria-caffe
libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] 49, Cronaca di Milano) • la svolta per così dire kult del rito dell’happy hour si vede anche da altri segnali: da mesi nelle grandi città del Nord, da Torino a Milano, le librerie-caffè che restano aperte fino a sera inoltrata sono molto frequentate ...
Leggi Tutto
quarantino
agg. [der. di quaranta, esteso a indicare genericam. un periodo breve]. – Detto di varietà di piante coltivate che hanno un ciclo di sviluppo molto breve, spec. la varietà di mais a pannocchie [...] piccole che si semina in estate e matura in meno di tre mesi (cfr. cinquantino). ...
Leggi Tutto
nutritore
nutritóre (ant. nudritóre, nodritóre) s. m. [dal lat. tardo nutritor -oris]. – 1. (f. -trice), non com. In genere, chi nutre, chi dà nutrimento. In usi fig., ant., chi protegge o incoraggia [...] destinati a contenere e distribuire il mangime, per alimentare sia animali che richiedono cure particolari (come uccelli mosca, api, ecc.), sia la selvaggina di parchi, giardini, oasi di protezione, bandite e riserve, spec. durante i mesi invernali. ...
Leggi Tutto
dentro
déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] Locuzioni con sign. particolare: mettere d. qualcuno, metterlo in carcere; andar d., essere incarcerato; è stato d. sei mesi (in carcere). Per invitare qualcuno a risolversi: o d. o fuori! Anticam. era talvolta seguito dalla particella vi enclitica ...
Leggi Tutto
gravido
gràvido agg. [dal lat. gravĭdus «aggravato» (e, nel femm., «incinta»), der. di gravis «grave, pesante»]. – 1. Di donna, e in genere della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza, [...] riferito a donna, mentre si alterna con pregna riferito ad animale: essere, restare gravida; sua moglie è g. di sette mesi; Lasciolla quivi, gravida, soletta (Dante); una gatta g.; Tu sei come una gravida Giovenca (Saba); il complemento che segue ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia un esplosivo libro-verità sul ruolo della Curia nello scandalo che l’ha vista protagonista. Spiegherà pure perché tenne nascosto il precedente matrimonio con ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....