• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

lungo

Thesaurus (2018)

lungo 1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile viene, quali segreti scoprì in te il poeta che ti chiamò crudele, che ti chiamò crudele... Francesco Guccini, La canzone dei dodici mesi Vedi anche Distanza, Lontano, Luogo, Misura, Misurare, Spazio, Vicino ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua ... Leggi Tutto

sete

Thesaurus (2018)

sete 1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] la sete Citazione Efix però respinse il bicchiere con un gesto di orrore. Mai più bere, mai più vizi! Da due mesi digiunava e talvolta quando aveva sete non beveva per penitenza. Sedette rassegnato tornando a guardarsi le mani; e don Predu, mentre ... Leggi Tutto

tortura

Thesaurus (2018)

tortura 1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] di dire tortura cinese Citazione In via Tasso i tedeschi avevano installato la centrale della tortura durante i nove mesi dell’occupazione di Roma. Vittorio Gorresio, La vita ingenua Vedi anche Assassino, Carcere, Dittatura, Dolore, Ferire, Guerra ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] punito chi aggredisce e chi istiga alla violenza contro una persona Lgbt". (Repubblica.it, 18 luglio 2020, Video, Bari) • Dopo mesi di emendamenti, discussioni e rinvii a causa della pandemia di Covid-19, il disegno di legge (ddl) Zan per il ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] rappresentazioni realistiche della disabilità, privilegiando storie strappalacrime". (Agnese Malatesta, Ansa.it, 10 novembre 2018, Cronaca) • Dopo mesi di emendamenti, discussioni e rinvii a causa della pandemia di Covid-19, il disegno di legge (ddl ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] Foglio.it, 13 aprile 2019, Cultura) • Terra e pandemia. Argomento di struggente attualità. Ciò che abbiamo provato in questi mesi è senza dubbio un’esperienza nuova per la nostra società, soprattutto per il modo in cui avevamo concepito i ritmi delle ... Leggi Tutto

Corsivoe

Neologismi (2022)

cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] di diversa apertura, cioè in due vocali diverse, in modo da formare un dittongo. Il fenomeno è esploso negli ultimi 12 mesi anche su piattaforme come TikTok [...]» (Fanpage.it, 16 giugno 2022). Va notato che singing in cursive indica anche il modo di ... Leggi Tutto

Fratellista

Neologismi (2022)

fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] 2020, Video) • Ieri La Russa ha intimato al sindaco di Piombino, fratellista, di accettare il rigassificatore che osteggia da mesi. Del resto ‘sta fiamma con qualcosa bisognerà pure tenerla accesa. (Luca Bottura, Stampa, 26 agosto 2022, p. 13 ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] viene utile la citazione di Mark Twain a proposito della sua presunta morte, "largamente esagerata"; ma gli ultimi dodici mesi sono stati davvero durissimi in borsa per i gigacapitalisti. Facebook/Meta ha perso quasi due terzi del suo valore (con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali