eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), [...] e in Atene, per onorare Aiace Telamonio, e anche a Locri Epizefirî e Opunte, come cerimonie di espiazione dell’oltraggio fatto da Aiace Oileo a Cassandra ...
Leggi Tutto
assassinio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso [Bryan] Hilferty ieri si era accollato la colpa dell’attacco aereo di sabato: «Ammettiamo [...] , 27 marzo 2004, p. 4, Il fatto) • Il tredicesimo assassinio mirato in tre anni e il quarto in poco più di un mese questa volta ha colpito il capitano della polizia libanese Wissam Eid, 31 anni, un sergente suo collega più giovane di un anno, e altri ...
Leggi Tutto
ebdomee
ebdomèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Εβδομαῖα, neutro pl. dell’agg. ἑβδομαῖος «del settimo giorno», a sua volta der. di ἕβδομος «settimo»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Sparta e in [...] altri luoghi il settimo giorno del mese, in onore di Apollo detto Ebdomèo (῾Εβδόμειος) perché si credeva nato in quel giorno. ...
Leggi Tutto
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano). 2. Con valore di agg.: a. Compatto, ben unito nelle sue varie parti: una maglia s.; un taglio di carne ben s.; cacio s. e pan bucherellato, prov. tosc. con cui si ...
Leggi Tutto
pervenire
v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto [...] e amministr.: sono pervenuti a questa Direzione numerosi reclami; le domande di partecipazione al concorso devono p. al Ministero entro il mese di settembre; i dati sono resi pubblici a mano a mano che pervengono al centro di raccolta. 2. Arrivare in ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] , marcire nell’i.; popolazioni che vivono in un perpetuo stato d’i.; la frattura del femore l’ha costretto per un mese all’i. assoluta; giacere in un’i. forzata; abbandonarsi all’i.; uscire, scuotersi dall’inerzia. Specificando: i. fisica, i. mentale ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] dei comportamenti di chi guida: sorpassi a eccessiva velocità, azzardati o semplicemente proibiti. Si chiama «sorpassometro» e a fine mese entrerà in funzione lungo la via del Mare: (Wanda Cuseo, Repubblica, 6 febbraio 2005, Roma Cronaca, p. V ...
Leggi Tutto
ecatombee
ecatombèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Εκατόμβαια]. – Antiche feste greche, in onore di Apollo o di Era, che si celebravano nel mese di luglio con un’ecatombe. ...
Leggi Tutto
ecatombeone
ecatombeóne s. m. [dal gr. ἑκατομβαιών -ῶνος, der. di ῾Εκατόμβαια «ecatombee»]. – Nell’antica Grecia, primo mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca al luglio del nostro calendario. ...
Leggi Tutto
autoricoverarsi
v. intr. pron. Ricoverarsi di propria volontà. ◆ Autoricoveratosi nel ’69 per una grave depressione, nell’ospedale Patch [Hunter Adams] scopre la vocazione ad aiutare gli altri. Due anni [...] alcolismo, è comprensibile che Studios come la DreamWorks o la Universal siano ben felici di sborsare anche 50.000 dollari al mese per accertarsi che la star finisca le riprese del film senza incidenti. (Silvia Bizio, Repubblica, 8 aprile 2002, p. 36 ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...