• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [54]
Medicina [28]
Matematica [21]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [14]
Geografia [14]
Lingua [12]
Militaria [10]
Zoologia [10]

óra¹

Vocabolario on line

ora1 óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] mi potró riposare; è stato più di un mese ammalato, ma ora sta bene; sembra che ora siano di nuovo amici; me ne ricordo bene, come se fosse ora; e ora, come facciamo? (spesso in forma assol.: e ora?, che può sottintendere, secondo il caso, varie ... Leggi Tutto

nettizzazione

Neologismi (2008)

nettizzazione s. f. L’operazione di riportare qualcosa al netto. ◆ È dell’1% la riduzione dei contributi previdenziali, scattata dal 1° gennaio di quest’anno, che i datori di lavoro potranno applicare [...] già alle contribuzioni dovute per lo scorso mese di gennaio, il cui termine di versamento scadrà il 16 febbraio prossimo […] Per beneficiare della riduzione contributiva, i datori di lavoro interessati dovranno compilare la denuncia mensile di ... Leggi Tutto

antichavismo

Neologismi (2008)

antichavismo (anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo [...] Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • L’anti-chavismo classico si è ritrovato […] con alleati impensabili qualche mese fa, come l’ex ministro della Difesa Raul Baduel e il partito Podemos, guidato da Ismael Garcia. Fedeli dall’inizio al ... Leggi Tutto

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] due di briscola, pochissimo o niente); sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è stata fissata per il due del prossimo mese; è del due o del ’2 (cioè è nato nel secondo anno del secolo, per es. nel 1902, o nel 2002). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] ; poltrona di t. fila; la t. classe, di una scuola (anche sostantivato: v. terza); il t. giorno della settimana, il t. giovedì del mese; il t. secolo dopo Cristo (comunem. scritto il 3°, opp. il III secolo o, invertendo, il sec. 3°, il sec. III d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

recare

Vocabolario on line

recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre [...] ); r. a perfezione, perfezionare. Più com., con la particella pron., portarsi, andare da un luogo a un altro: il prossimo mese dovrò recarmi a Roma; dobbiamo recarci dal notaio per l’atto di vendita; questo autobus è utile per chi deve recarsi in ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di realizzo di singoli beni o di complessi patrimoniali; s. mensile di borsa, lo stato di liquidazione che a fine mese l’associato alla stanza di compensazione deve esibire alla stessa per la liquidazione dei contratti di borsa in scadenza, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

trédici

Vocabolario on line

tredici trédici agg. num. card. [lat. trēdĕcim, comp. di tres «tre» e decem «dieci»]. – 1. Numero composto di dieci unità più tre, che nella successione dei numeri naturali segue immediatamente il 12, [...] numero 13, e il segno che lo rappresenta: a me, il t. ha sempre portato fortuna; scrivi un t. sulla lavagna; il t. del mese, ai t. di giugno; è uscito il t., nel gioco del lotto o della tombola; nel ’13, sottintendendo l’indicazione del secolo, nel ... Leggi Tutto

anti-dissidenti

Neologismi (2008)

anti-dissidenti agg. inv. Che tende a reprimere i dissidenti politici. ◆ La condanna del «gruppo dei quattro» arriva in coincidenza con l’entrata in vigore - dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale [...] - della legge anti-dissidenti approvata un mese fa dal parlamento fantoccio dell’Avana: le nuove norme prevedono condanne fino a vent’anni di carcere per oppositori e giornalisti che siano riconosciuti colpevoli di aver «servito gli interessi degli ... Leggi Tutto

decorrèndo

Vocabolario on line

decorrendo decorrèndo agg. [voce tratta arbitrariamente da decorrere, secondo il modello dei gerundivi lat.]. – Nel linguaggio banc., che decorre da: gli interessi si considerano decorrendi dal 1° del [...] mese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 59
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali