• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [54]
Medicina [28]
Matematica [21]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [14]
Geografia [14]
Lingua [12]
Militaria [10]
Zoologia [10]

transatto

Vocabolario on line

transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», [...] : le differenze insorte tra la nostra corte e quella di Monaco per i feudi dipendenti dal regno di Boemia, sono state transatte ai 14 del mese scorso (dal Redattore Cisalpino, 1801). Come s. m., raro, transazione, nel senso di accordo tra le parti. ... Leggi Tutto

progovernativo

Neologismi (2008)

progovernativo agg. Favorevole al governo in carica. ◆ Una trentina di secondi dopo si è sentita una sventagliata di mitra. Una fine sbrigativa, certo, ma più pietosa di quando finiscono nelle mani dei [...] si sono date le milizie rurali progovernative. (Lanfranco Vaccari, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 9, Esteri) • Il mese scorso, il governo del premier [libanese] Fouad Siniora ha affermato che Hezbollah sta addestrando e armando i partiti d ... Leggi Tutto

sfacchinata

Vocabolario on line

sfacchinata s. f. [der. di sfacchinare]. – Lavoro duro, faticoso, che richiede un grave sforzo fisico (anche, ma poco com., facchinata): nei giorni del trasloco mi sono fatto una bella sfacchinata. Per [...] estens., sforzo intenso, dura fatica, anche di applicazione intellettuale: per finire di scrivere il libro entro il mese dovrò fare una grossa sfacchinata. ... Leggi Tutto

pro-rom

Neologismi (2008)

pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] Ramazzotti loro si sono quasi scocciati: «Roba da matti. Prima danno fuoco alle tende e poi vogliono cacciare il sindaco. Ma dove viviamo? Quella notte è stata una follia. Adesso chi ha sbagliato, è giusto ... Leggi Tutto

frimàio

Vocabolario on line

frimàio s. m. [dal fr. frimaire, der. di frimas «nebbia», voce di origine franca]. – Nome del terzo mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo 21 nov [...] 20 dic. negli anni 1792-94 e 1796-98 e al periodo 22 nov. - 22 dic. nel 1803 ... Leggi Tutto

punto blu

Neologismi (2008)

punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] prima estate sono importanti: 24.372 anziani hanno usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ... Leggi Tutto

punto verde

Neologismi (2008)

punto verde loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, perlopiù situato in aree verdi. ◆ I dati che emergono [...] dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani hanno usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] e a squadre, per una competizione: i. il nemico, incontrarsi col nemico; i due pugili s’incontreranno all’inizio del prossimo mese; domenica prossima la Roma incontrerà il Napoli in casa. 3. non com. Capitare, accadere: se mai t’incontrasse qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

casual lover

Neologismi (2012)

casual lover (casual-lover) loc. s.le m. e f. Amante occasionale, scelto attraverso la mediazione di agenzie specializzate, di solito attive in rete (V. casual dating). ◆ Il boom di questa tendenza arriva [...] Herald Tribune – i principali siti di dating hanno raggiunto la cifra record di 593 milioni di contatti in un solo mese, dati che hanno fatto drizzar le antenne a eminenti studiosi come il prof. McDermott dell’University of Miami, autore di ... Leggi Tutto

metagitnïóne

Vocabolario on line

metagitnione metagitnïóne s. m. [dal gr. μεταγειτνιών -ῶνος, der. di (τὰ) Μεταγείτνια, feste in onore di Apollo Μεταγείτνιος (appellativo di sign. non ben chiaro)]. – Secondo mese dell’antico calendario [...] attico, corrispondente all’incirca al periodo che va dalla seconda metà di agosto alla prima metà di settembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 59
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali