germile
s. m. [der. di germe], letter. – Nome con cui è stato reso talora in ital. il fr. germinal (v. germinale) come nome di mese nel calendario repubblicano francese: Batte la luna su i cristalli [...] tersi Da ’l seren di germile (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella [...] abbozzato, ancora informe, allo stadio iniziale: talento allo stato germinale. 3. s. m. Nome (fr. germinal) del settimo mese del calendario repubblicano francese (1794-1805), corrispondente pressappoco al periodo tra il 21 marzo e il 20 aprile. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] si compie un’azione o un lavoro: in pochi anni ha ricostituito tutta la sua fortuna; sono arrivato in due ore; e così, in un mese, in una settimana, in un attimo, in un baleno, in un fiato, in men che non si dica. f. Con valore temporale si premette ...
Leggi Tutto
riaprire
v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] valore passivo: domani si riaprono le scuole; le iscrizioni si riapriranno il 20 giugno. Con quest’ultima accezione, è frequente nell’uso anche come intr. assol. (aus. avere): il cinema è chiuso per restauro e riaprirà all’inizio del mese prossimo. ...
Leggi Tutto
protrarre
v. tr. [dal lat. protrahĕre, propr. «trarre, condurre innanzi», comp. di pro-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Prolungare nel tempo, far durare più a lungo: protrasse la [...] due giorni. b. Spostare avanti nel tempo, differire: la chiusura dei negozî è stata protratta di un’ora; hanno protratto di un mese la data di chiusura della mostra. 2. Come intr. pron., prolungarsi per molto tempo, durare a lungo: lo spettacolo si ...
Leggi Tutto
ferragosto
ferragósto s. m. [lat. feriae Augŭsti «ferie d’agosto»]. – Festività popolare, che in origine era celebrata il 1° d’agosto, e fu trasportata poi dalla Chiesa cattolica al giorno 15 del mese, [...] in coincidenza con la festa religiosa dell’Assunzione: è il giorno tipico delle ferie, cioè della breve sospensione del lavoro nel pieno dell’estate, che si estende in genere anche ai giorni contigui, ...
Leggi Tutto
allantoideo
allantoidèo agg. [der. di allantoide]. – Che si riferisce all’allantoide, che fa parte dell’allantoide: cavità o vescicola a.; canale o peduncolo a.; circolazione a. (o coriale), quella del [...] sangue del feto tra la 2a settimana e la fine del 3° mese, epoca in cui viene sostituita dalla circolazione cardioplacentare. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] varie accezioni derivate definite ai numeri seguenti): una pianta di rose; un mazzo di r. rosse; la stagione delle r., il mese di maggio; pasqua di rose (pasqua rosa o pasquarosa), nome pop. della Pentecoste; R. fresca aulentissima Ch’appari in ver ...
Leggi Tutto
nefropatia
nefropatìa s. f. [comp. di nefro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni: n. chirurgiche, quelle in cui è generalmente possibile una cura [...] soltanto di terapia medicamentosa; n. gravidica, malattia renale che si manifesta in gestanti (spec. primipare) dopo il quinto mese, con alterazioni a carico dei glomeruli e dei tubuli, spesso accompagnate da lesioni anche in altri organi. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...