• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [54]
Medicina [28]
Matematica [21]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [14]
Geografia [14]
Lingua [12]
Militaria [10]
Zoologia [10]

mesata

Vocabolario on line

mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce [...] la paga o il salario di un mese (per lo più con riferimento a lavori umili o non qualificati), o anche l’assegno mensile: riscuotere, pagare la m.; una buona, una misera m.; doppia m.; una sera ..., avevo allora diciassette anni, torno a Pisa con la ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] speciale, riferentesi a un numero più o meno esteso di anni, che consente di trovare rapidamente la corrispondenza fra la data del mese e il giorno della settimana. 2. a. Tavola o libretto di varî fogli uniti insieme, in cui sono notati i giorni dell ... Leggi Tutto

milleurista

Neologismi (2008)

milleurista s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] figlio comporta una spesa aggiuntiva tra 500 e 800 euro al mese, variabili a seconda dell’età e della collocazione geografica. È milleuristi scontenti» (guadagnano più o meno mille euro al mese), che sul sito Generazione mille fanno sentire la propria ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] nel 20° anno, aver compiuto 19 anni; la gestante è entrata nel 7° mese (di gravidanza). Con a e l’infinito: e. a dire, a parlare ◆ Part. pres. entrante, come agg.: l’anno, il mese, la settimana entrante, che sta per cominciare. In araldica, attributo ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] MAPPA Nell’uso comune, invece, è detto giorno il periodo di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra (mese di trenta giorni; il primo g. del mese; il g. di Natale), 3. MAPPA ma si può chiamare così anche un qualsiasi periodo di 24 ore, con inizio ... Leggi Tutto

lutto

Thesaurus (2018)

lutto 1. MAPPA Il LUTTO è un sentimento di forte dolore che si prova per la morte di qualcuno (partecipare, prendere parte al l. di un amico; l. cittadino, l. nazionale). 2. La parola lutto è anche [...] di dire a lutto da lutto in lutto lutto stretto mezzo lutto Citazione Dietro le persiane di legno verde, chiuse un mese sì e un mese no perché c’era sempre un parente che moriva e bisognava osservare la penombra del lutto, Aurora spiava i silenzi dei ... Leggi Tutto

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] questo senso è sinonimo di lunazione, 5. mentre in senso generico significa periodo di tempo corrispondente all’incirca a quello di un mese (sono ormai due lune che se ne è andato). Parole, espressioni e modi di dire abbaiare alla luna al chiaro di ... Leggi Tutto

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] , 14 settembre 2008, Firenze, p. 9) • Agosto è il mese delle ferie per antonomasia, ma non per tutti. La storica ditta Carini srl, colorificio, ferramentista e utensileria, per il mese più caldo dell'anno vi aspetta nel punto vendita di ... Leggi Tutto

blue moon

Neologismi (2012)

blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] it, 29 agosto 2012, Scienza) • La chiamano "Blue moon" e non è solo una canzone. È un plenilunio che appare due volte nello stesso mese e capita ogni tre anni. È successo nell'ultima notte di agosto, dopo che era già apparsa nella notte tra il 1 e il ... Leggi Tutto

gennàio

Vocabolario on line

gennaio gennàio (ant. gennaro) s. m. [lat. (mensis) Ianuarius, lat. tardo Ienuarius, consacrato a Ianus «Giano»]. – Primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano: era l’undicesimo nell’antico [...] calendario romano (che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo), ma divenne sin dalla metà del sec. 2° a. C. il primo mese dell’anno e il mese in cui entravano in funzione i magistrati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali