• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Geografia [1]

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] se non espresso esplicitamente: allusione, significato t.] ≈ chiaro, comprensibile, esplicito, evidente, manifesto, (non com.) meridiano, palese, (lett.) patente, (lett.) perspicuo. ↑ lampante, ovvio. ↔ ambiguo, (non com.) cabalistico, coperto, (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

lampante

Sinonimi e Contrari (2003)

lampante agg. [dal provenz. lampan]. - 1. (non com.) [che risplende] ≈ (non com.) lampeggiante, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfolgorante, splendente. ↑ abbagliante. ↔ offuscato, opaco. 2. [...] , flagrante, inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, ineccepibile, innegabile, inoppugnabile, irrefutabile, lapalissiano, luminoso, manifesto, meridiano, ovvio, palese, palmare, scontato. ↔ confutabile, discutibile, dubbio, incerto, opinabile. ... Leggi Tutto

cardinale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cardinale¹ agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis "cardine"]. - [che fa da cardine: una verità c.; le virtù c.] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, principale. ↔ accessorio, complementare, secondario. [...] ● Espressioni: punto cardinale [ciascuno dei punti d'incontro dell'orizzonte col meridiano e col primo verticale] ≈ ‖ polo. ⇓ est, nord, ovest, sud. ... Leggi Tutto

longitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

longitudine /londʒi'tudine/ s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis "lunghezza"]. - (geogr.) [una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre, che misura [...] la distanza angolare del punto da un meridiano di riferimento] ↔ ‖ *latitudine. ... Leggi Tutto

cerchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] , [del pneumatico] cerchione. b. [tracciato circolare indicante le coordinate della sfera terrestre, degli astri e sim.] ≈ circolo, meridiano, parallelo, orbita, [di astro] disco. c. [traccia circolare di luce, di ombra e sim.] ≈ alone, tondo. ‖ zona ... Leggi Tutto

flagrante

Sinonimi e Contrari (2003)

flagrante agg. [dal lat. flagrans -antis, part. pres. di flagrare "ardere"]. - 1. (giur.) [di reato che viene constatato nel momento in cui viene commesso] ▲ Locuz. prep.: in flagrante ≈ (pop.) con il [...] sorcio in bocca, (pop.) con le mani nel sacco, sul fatto. ↔ ‖ in contumacia. 2. (estens.) [che è di chiara evidenza] ≈ evidente, lampante, manifesto, (lett.) meridiano, palese, patente. ... Leggi Tutto

manifesto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto¹ /mani'fɛsto/ agg. [dal lat. manifestus, manufestus]. - [che è conosciuto, visibile a tutti: invidia m.; rendere m.] ≈ aperto, chiaro, evidente, indubbio, lampante, meridiano, palese, palmare, [...] palpabile, tangibile, trasparente. ‖ noto, notorio. ↔ celato, latente, nascosto, occulto, oscuro, riposto ... Leggi Tutto

meridiana

Sinonimi e Contrari (2003)

meridiana s. f. [femm. sost. dell'agg. meridiano]. - (astron.) [strumento in cui l'ora viene indicata dall'ombra che uno stilo esposto al sole proietta su un quadrante] ≈ (lett.) eliotropio, Ⓣ (tecnol.) [...] gnomone, orologio solare, (non com.) solario ... Leggi Tutto

solare

Sinonimi e Contrari (2003)

solare agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis "sole"]. - 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s.; radiazione, energia s.; eclissi s.]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza [...] ed evidenza: prova s.] ≈ chiaro (come il sole), cristallino, evidente, lampante, limpido, meridiano, patente. ‖ ovvio. ↔ enigmatico, ermetico, incomprensibile, oscuro. ‖ astruso, complicato. b. [di grande luminosità: una bellezza, un volto s.] ≈ ... Leggi Tutto

crepuscolare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepuscolare agg. [der. di crepuscolo; nel sign. 3, fu usato originariamente da G. A. Borgese (1882-1952) nel 1910]. - 1. [che è proprio del crepuscolo: svanì dalla vista nella luce c. del tramono] ≈ fioco, [...] incerto, semibuio, semiscuro. ↔ brillante, chiaro, lucente, luminoso, meridiano, radioso, splendente. 2. (fig.) [che è caratterizzato da incertezza e vaghezza: sentimenti c.] ≈ evanescente, incerto, indefinito, indistinto, tenue, vago. ↔ certo, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
meridiano
Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della...
MERIDIANO
MERIDIANO Luigi VOLTA . Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello dei circoli verticali. Esso taglia la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali