• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Militaria [6]
Storia [6]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

condótto¹

Vocabolario on line

condotto1 condótto1 (ant. condutto) agg. [part. pass. di condurre, nel sign. ant. di «stipendiare»]. – 1. Di sanitario (medico, ostetrica o veterinario) che ha assunto, dietro stipendio annuo, gli incarichi [...] e gli impegni relativi alla rispettiva condotta (v. condotta, nel sign. 2 a). 2. ant. Soldato c., soldato mercenario. ... Leggi Tutto

stipendiàrio

Vocabolario on line

stipendiario stipendiàrio agg. e s. m. [dal lat. stipendiarius]. – 1. Con riferimento all’antica Roma, tributario, soggetto a tributo, detto di persone singole o, più spesso, di città e popolazioni. [...] 2. ant. Che, o chi, riceve uno stipendio, quindi stipendiato, o anche assoldato, mercenario (sempre in riferimento a Roma antica); nell’uso letter., come s. m., persona che è agli stipendi di un signore, di un principe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] , una p. tagliente, una p. inesorabile, di critico o polemista severo, caustico, aggressivo; una p. venduta, uno scrittore asservito, mercenario. 4. Strumento, oggetto o parte di oggetto originariam. costituiti da vere e proprie penne di uccello, o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

venduto

Vocabolario on line

venduto agg. e s. m. [part. pass. di vendere]. – 1. agg. Di cosa la cui proprietà è stata trasferita ad altri in cambio di denaro: roba v.; «venduto», cartellino che viene applicato a quadri, sculture [...] di altri facendo rinuncia, per denaro o per interesse, alla propria volontà e spesso rinnegando la propria coscienza (quindi mercenario, prezzolato), o, con senso ancora più spreg., che per interesse si è lasciato corrompere: generali v. al nemico ... Leggi Tutto

mistòforo

Vocabolario on line

mistoforo mistòforo s. m. [dal gr. μισϑοϕόρος, comp. di μισϑός «salario» e -ϕόρος «-foro»; propr. «che riceve salario»], letter. raro. – Soldato mercenario della Grecia antica: Vedete là, mistofori di [...] Caria, L’ultimo fiume (Pascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] trovati a fornicare. Anche in questo caso si decise di lasciar perdere perché la magistratura non ritenne reato l'amore mercenario in auto, se avveniva il luogo appartato e non era fonte di pubblico scandalo. Legalmente la foto-trappola non ha ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mercenario
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo alcuni Greci e Cari sono al servizio...
MONTEVERDE, Mercenario
MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei Brunforte nonché da Berardo detto Ferro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali