• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Militaria [6]
Storia [6]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

mercenàrio

Vocabolario on line

mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] . che mezza città conosce (Montale); anche come s. f., prostituta. Per estens., di ciò che è relativo alla prostituzione: rapporti m.; amore mercenario, a pagamento. 3. agg. e s. m. In epoca antica, e poi dalla fine del medioevo alla fine del sec. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

croato

Vocabolario on line

croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi [...] al mare Adriatico con la costa dalmata e gran parte dell’Istria: la popolazione c.; le isole c.; la lingua c. (o, come s. m., il croato). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo della Croazia. b. Nel sec. 17°, soldato mercenario di cavalleria leggera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mercenarismo

Vocabolario on line

mercenarismo s. m. [der. di mercenario], non com. – 1. Il fenomeno, la consuetudine degli eserciti mercenarî, il loro sistema di reclutamento, e sim. 2. La tendenza ad asservire sé stessi o la propria [...] arte in cambio di un compenso, e in genere a svolgere dietro compenso attività che per loro natura dovrebbero essere libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mercenume

Vocabolario on line

mercenume (o mercennume) s. m. [der. di mercenario, col suff. spreg. -ume], ant. – Lavoro infimo: poi che ... non ha voluto imparare gramatica né etiandio a schermire, voglio che tu lo tenghi alla cucina [...] a volgere li arosti; e falli fare ogni mercenume, che da altro non è (Sercambi) ... Leggi Tutto

prezzolare

Vocabolario on line

prezzolare v. tr. [der. di prezzo] (io prèzzolo, ecc.). – Assoldare, pagare qualcuno perché compia un atto illecito, disonesto o delittuoso, o perché, nell’ambito della sua attività professionale, si [...] comporti in modo deontologicamente scorretto: p. una spia, un mercenario, un sicario; p. i giornalisti, la stampa. Con sign. meno negativo e privo di biasimo, nel linguaggio ant. o letter., compensare con denaro un lavoro o una prestazione, di solito ... Leggi Tutto

prezzolato

Vocabolario on line

prezzolato agg. [part. pass. di prezzolare]. – Assoldato, compensato con denaro per le sue prestazioni; oggi soltanto con connotazione negativa, comportante un giudizio di forte biasimo: agenti, sicarî [...] biasimo, di persona che offre un servizio dietro compenso di denaro: soldati p., mercenarî; balia, nutrice p., cui veniva affidato l’allattamento cosiddetto mercenario; ancor oggi nel regno di Napoli si dicon fare il tribolo certe donnicciuole che ... Leggi Tutto

pennivéndolo

Vocabolario on line

pennivendolo pennivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.], spreg. – Chi fa, della propria capacità di scrivere (come autore di libri, giornalista, [...] collaboratore di riviste), un uso mercenario, facendosi, anche in contrasto con le proprie convinzioni, difensore e sostenitore delle tesi e degli interessi di chi gli assicura maggiori vantaggi personali: pennivendoli che ponevano l’ingegno e il ... Leggi Tutto

paga¹

Vocabolario on line

paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] p., ufficio che provvede ad eseguire i pagamenti. b. Stipendio corrisposto a chi presta servizio militare, e anticam. a soldati mercenarî. 2. fig., non com. Ricompensa, premio, contraccambio (per lo più in frasi di tono ironico): bella p. dopo tante ... Leggi Tutto

action-thriller

Neologismi (2008)

action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di [...] »), «Diamanti di sangue» è un raro esempio di action thriller di denuncia. [Leonardo] Di Caprio interpreta Danny Archer, un mercenario contrabbandiere di diamanti alla caccia di un raro diamante rosa, Djimon Hounsou fa la parte di un pescatore alla ... Leggi Tutto

anarco-conservatore

Neologismi (2008)

anarco-conservatore (anarco conservatore), agg. Che si caratterizza per aspetti propri di una concezione anarchica improntata a una visione conservatrice. ◆ Soprattutto nel dialogo con il filosofo [Martin] [...] e Cultura) • L’ha messo insieme, questo journal intitolato «Ai padri perdòno», Geminello Alvi, «economista mercenario», intellettuale anarco-conservatore e letterato di aristocratiche ascendenze. (Marzio Breda, Corriere della sera, 6 ottobre 2003 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mercenario
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo alcuni Greci e Cari sono al servizio...
MONTEVERDE, Mercenario
MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei Brunforte nonché da Berardo detto Ferro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali