• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [11]
Lingua [9]
Matematica [8]
Chimica [7]
Fisica [6]
Industria [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Botanica [4]

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] attraverso di esso appaiano ferme). 5. In economia, politica di n. del ciclo, la politica economica diretta ad attenuare gli squilibrî del mercato derivanti dalle varie fasi del ciclo economico (per es., attraverso la mobilitazione di investimenti ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] obiettivo molto ambito, principalmente per via degli oltre 100 milioni di dollari di commissioni che il ministero dell’economia verserà agli intermediari bancari della maxi-operazione. (Francesco Allegra, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 8, Borse ... Leggi Tutto

micro-azienda

Neologismi (2008)

micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] di mercato abitata dalle micro-aziende che ancora non si sono affacciate sulla grande autostrada di Internet. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Imprese, piccole e fiduciose / Da un’indagine di UniCredit Banca scaturisce un’inedita ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] , Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia. Sono fioriti neologismi ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] , al calore, all’aria, ecc. f. In economia, sistema economico s., o economia s., in cui vi è stabilità di consumi, investimenti e produzione; equilibrio s., situazione alla quale un mercato, un sistema, un soggetto, tendono automaticamente a tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

multivettoriale

Neologismi (2008)

multivettoriale agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] russo» […] La seconda era quella di passare a un sistema che combinasse un rigido autoritarismo con un’economia di mercato, […] La terza strada era quella di sviluppare un capitalismo burocratico, sostenuto dal consenso dell’apparato dello Stato ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] nel campo dell’informazione, della pubblicità; o. ecologico (v. ecologico). 3. (f. -trice) In economia, in senso generico, o. economico, soggetto che interviene sul mercato o come venditore o come acquirente di beni o servizî. Con senso specifico: o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] a un soggetto interpellato in un sondaggio, un’indagine di mercato e sim. Nel linguaggio giuridico, s. testamentaria, l’atto altro identico strato, costituisce il foglio papiraceo. 5. Nel linguaggio economico, s. (o lista) di domanda e s. (o lista ... Leggi Tutto

firma

Vocabolario on line

firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] d’alta moda (o anche, meno spesso, di pittori ben quotati sul mercato d’arte, di famosi registi, ecc.): è una buona f.; una f passare un atto al capoufficio per la f.; la f. di un accordo economico, di un trattato di pace. 3. Sinon. non com. di ditta ... Leggi Tutto

scambista

Vocabolario on line

scambista s. m. e f. [der. di scambio] (pl. m. -i). – 1. Ferroviere addetto alla manovra degli scambî ferroviarî (è detto più comunem. deviatore). 2. Impiegato postale incaricato dello scambio degli [...] nelle stazioni ferroviarie, cioè della consegna e del ritiro al treno degli effetti postali. 3. In economia, il soggetto economico che partecipa al mercato, in quanto cede beni o servizî contro altri beni o servizî o contro moneta, oppure moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
concorrenza
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori...
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali