• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [11]
Lingua [9]
Matematica [8]
Chimica [7]
Fisica [6]
Industria [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Botanica [4]

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] dell’attività produttiva dovuta a fatti aziendali o a crisi economiche settoriali o locali: mettere, essere, trovarsi in cassa lavorazione, al fine di ridurre i costi o di dominare il mercato (i. orizzontale, o laterale), sia tra imprese che svolgono ... Leggi Tutto

prodotto

Thesaurus (2018)

prodotto 1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] , i dolci di Singer, i vini imbottigliati di Francia. Gaetano Carlo Chelli, L’eredità Ferramonti Vedi anche Artigianato, Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Fabbrica, Frutto, Industria, Impresa, Lusso, Marchio, Mercato, Merce, Negozio, Oggetto ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] visionari come Marcello Mutti il prestigio che il nostro sistema economico ha conquistato a livello globale. Grazie per il contributo che azienda rappresenta oggi e rappresenterà in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità". ( ... Leggi Tutto

liberaldemocrazia

Neologismi (2008)

liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] al disastro climatico e al collasso idrico. Senza che quasi nessuno (inclusi gli economisti) se ne avveda. Il paradosso è che il sistema economico di mercato ha per circa duecento anni promosso la liberaldemocrazia, mentre ora la minaccia con un ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] mobili di tutti i t.; un t. di fotocopiatrice molto diffuso; case d’abitazione di t. economico o signorile; lavorazioni di t. artigianale o industriale; lanciare sul mercato un nuovo t. di autovettura; produrre un t. unico, e prodotti di t. unico. b ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] pipa, tira benissimo, poco, male, o non tira. In senso fig., procedere bene, avere influenza positiva sullo sviluppo economico: il mercato dell’auto ancora tira; l’industria edilizia continua a tirare. c. Stare troppo teso o stretto, esercitare una ... Leggi Tutto

disfattismo

Vocabolario on line

disfattismo s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] o altre cose diffuse dal nemico, o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati, in modo da esporre a pericolo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ Il rettore di uno dei più prestigiosi atenei italiani, il Politecnico di Milano, [Adriano De Maio] riflette sulla riforma dell’Università. Sviluppa anche un tema, quello della ... Leggi Tutto

deregolazione

Neologismi (2008)

deregolazione s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] sinistra italiana fa spesso politiche considerate di destra, come le privatizzazioni, le liberalizzazioni e la deregolazione del mercato del lavoro (pacchetto Treu): un vecchio problema che Marco Revelli, con perfidia pari alla lucidità, sollevò più ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] ., le locuz. s. del terrore, s. della violenza. Con particolare riferimento al settore economico: s. industriale, commerciale; s. di impresa, di mercato; s. pubblicitaria (ingl. copy strategy), scelta dei mezzi ritenuti più adatti a raggiungere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
concorrenza
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori...
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali