• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [11]
Lingua [9]
Matematica [8]
Chimica [7]
Fisica [6]
Industria [6]
Biologia [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Botanica [4]

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] , vicini o legati tra loro da vincoli politici o economici, entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono, di fatto insieme di paesi entro i cui territorî le merci circolano liberamente; a. di mercato, commerciale o di consumo, la zona che ... Leggi Tutto

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] dai rischi che può nascondere il mercato a un neofita affrettato. Tutto senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio Palermo, p. V) • Largo l’uso di termini economico-finanziari (il politichese è tramontato a favore dell’economichese, ecco ... Leggi Tutto

deprezzaménto

Vocabolario on line

deprezzamento deprezzaménto s. m. [der. di deprezzare]. – Il deprezzare e, più spesso, l’essere deprezzato: d. di una merce, di una proprietà. Con sign. tecnico-finanziario, diminuzione di valore e quindi [...] di prezzo subìta da qualsiasi bene economico, sia in seguito a logorio tecnico o economico, sia per mutate condizioni del mercato; riferito alle monete, è sinon. di svalutazione. ... Leggi Tutto

liberismo

Vocabolario on line

liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere [...] della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (è detto anche liberalismo o individualismo economico). In senso specifico, libertà del commercio internazionale, detta anche libero scambio, come dottrina e prassi ... Leggi Tutto

emergènte

Vocabolario on line

emergente emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] e.) che, nello sviluppo di un dato sistema economico, acquisisce un prestigio sociale e un potere politico rilevanti affrancandosi dal sottosviluppo, acquistano un maggiore peso politico ed economico, e anche un più alto livello tecnologico, in seno ... Leggi Tutto

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] a portata di armi da getto o di artiglieria, spesso coordinato con un assedio da parte di terra. 2. estens. A. economico, l’isolamento di un paese dal mercato mondiale perché non possa più vendere o rifornirsi all’estero. In partic., il blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] la bilancia commerciale con l’estero; l’eccesso di produzione può s. il mercato. Per estens., nell’uso corrente, sbilanciare, mettere in dissesto o causare difficoltà economiche e finanziarie: le grosse spese per l’acquisto della casa mi hanno un po ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] stivaggio, il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) a bordo di un velivolo un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei ... Leggi Tutto

capitalismo

Vocabolario on line

capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, [...] al consumo, dalla libera concorrenza su tutti i mercati e dalla separazione tra classe detentrice dei capitali e classe dei lavoratori. Con la locuz. c. di stato si suole indicare un sistema economico-sociale in cui al capitale privato si sostituisce ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , o per le posizioni occupate nei settori-chiave della vita economica e sociale del Paese, dispongono in questo dei poteri decisionali non disponendo di mezzi di produzione, devono offrire sul mercato la propria forza-lavoro: in partic., c. operaia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
concorrenza
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori...
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali