• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Matematica [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Diritto [1]
Militaria [1]

àggio

Vocabolario on line

aggio àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] del corso dei cambî sulla parità monetaria legale (a. sul cambio), per cui una moneta ha di fatto in termini di altra moneta estera un prezzo superiore a quello che risulterebbe dal rapporto tra le due parità; sia il maggior valore di mercato che può ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] corso; m. forte o debole (relativamente a moneta cartacea e non convertibile in oro), secondo che la sua domanda sul mercato dei cambî superi l’offerta o vi resti inferiore, con conseguente rialzo o ribasso del suo valore in confronto ad altre monete ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] interventi s. della situazione economica; forze, componenti stabilizzatrici del mercato, dei cambî, dei prezzi; apparati, dispositivi s., nella tecnica; sostanze stabilizzatrici (o stabilizzanti, o stabilizzatori, v. più avanti al n. 2 c), in chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

disfattismo

Vocabolario on line

disfattismo s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] , o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati, in modo da esporre a pericolo la resistenza della nazione di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] riconoscimento del valore intrinseco della moneta-merce. Punto m. superiore, punto m. inferiore, nel corso dei cambî, i punti, rispettivamente, al di sopra e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per saldare un debito ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] ; q. di mercato, la porzione di domanda globale di una merce o di una a ciascuno dei vincitori, che si ottiene dividendo il monte premî per il numero dei vincitori: nel 1925, che fissava a 90 lire il cambio con la sterlina oro inglese); un atleta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] diversi, che operano in un determinato settore, soprattutto dei servizî o dell’amministrazione pubblica (per es., il e nelle borse merci; o. di banca, funzionario della banca che esegue le operazioni di compravendita di titoli, cambî, ecc., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] (o discriminazione dei prezzi), adozione di prezzi diversi per unità di beni o servizî aventi lo stesso costo, cui ricorrono i monopolisti e, in senso più lato, le imprese che godono di largo potere di mercato. Cambî m., prezzi diversi ufficialmente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FOREX (Foreign Exchange Market)
FOREX (Foreign Exchange Market) FOREX (Foreign Exchange Market) Mercato dei cambi over the counter (➔), non regolamentato, nel quale vengono negoziate valute estere. Nato nel 1971, si caratterizza per il cospicuo numero di transazioni e l’elevato...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali