• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] trascorsi] ≈ (lett.) rammemorare (ø), rammentare (ø), riandare (o tornare o ritornare) con la memoria (o con la mente o col pensiero), ricordare (ø), rievocare (ø), (lett.) rimembrare (ø), ripercorrere (ø), risalire, (lett.) risovvenirsi (di), [spec ... Leggi Tutto

ripercorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercorrere /riper'kor:ere/ v. tr. [der. di percorrere, col pref. ri-] (coniug. come correre). - 1. [percorrere di nuovo una via, un tragitto e sim., nello stesso verso o nel verso contrario: r. una strada, [...] un itinerario] ≈ (lett.) riandare, rifare. 2. (fig.) [percorrere con la mente una successione di avvenimenti passati: ripercorse i momenti più belli della sua vita] ≈ [→ RIPENSARE v. intr. (2)]. ... Leggi Tutto

ripetere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] . ‖ narrare, raccontare. ↔ sottacere, tacere. c. [studiare di nuovo una parte, un testo, una lezione e sim. per mandarli a mente] ≈ [→ RIPASSARE v. tr. (2. b)]. d. (fam.) [prendere una nuova razione di cibo: ti dispiace se ripeto?] ≈ (fam.) fare ... Leggi Tutto

ripieno

Sinonimi e Contrari (2003)

ripieno /ri'pjɛno/ [der. di pieno, col pref. ri-]. - ■ agg. 1. [di cosa, che ha tutto il proprio spazio interno occupato da altre cose, con la prep. di, anche fig.: stomaco r. di cibo, d'acqua; scaffali [...] r. di libri; aveva la mente r. di nomi, di date] ≈ carico, colmo, pieno, ricolmo, zeppo, [di recipiente] raso, [di recipiente] traboccante. ↔ sgombro, vuoto. 2. (gastron.) [di alimento, che è stato riempito con uno o più ingredienti, con la prep. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] a singole affermazioni false (mi ha raccontato un mucchio di bugie), mentre falsità e menzogna possono designare anche l’atto del mentire o l’essere falso: tutta la sua vita non è altro che menzogna; è evidente la falsità del suo racconto. Mentre ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una ... Leggi Tutto

riposante

Sinonimi e Contrari (2003)

riposante /ripo'sante/ agg. [part. pres. di riposare]. - [di cosa, che riposa il corpo, oppure la mente, lo spirito: una vacanza r.] ≈ distensivo, rasserenante, rilassante. ↑ rigenerante. ↔ (lett.) defatigante, [...] faticoso, stancante. ↑ sfiancante, snervante, spossante, stressante ... Leggi Tutto

riposato

Sinonimi e Contrari (2003)

riposato /ripo'sato/ agg. [part. pass. di riposare]. - 1. [di persona e, anche, di facoltà mentale e sim., che ha tratto beneficio dal riposo: essere, sentirsi r.; ripensare a qualcosa con mente più r.] [...] ≈ calmato, disteso, rilassato, [di persona] (lett.) ristorato. ↑ fresco, rigenerato. ↔ affaticato, (lett.) defatigato, stanco. ↑ (tosc.) rifinito, (non com.) sdirenato, sfinito, spossato, stremato, stressato, ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] (lett.) requie, respiro, (ant.) rinfresco, (poet., ant.) riposanza, ristoro, sosta, tregua. ↑ dolce far niente, inattività, inerzia, ozio, ‖ distensione, rilassamento. ↔ attività, azione, lavoro, opera. ... Leggi Tutto

dissennato

Sinonimi e Contrari (2003)

dissennato [part. pass. di dissennare]. - ■ agg. 1. [privo di senno] ≈ demente, folle, matto, pazzo, squilibrato. ↔ sano di mente. 2. (estens.) [privo di buon senso] ≈ avventato, incosciente, insensato, [...] irragionevole, irresponsabile, scellerato, sconsiderato, (non. com.) stolido, stolto. ↔ assennato, avveduto, ragionevole, saggio, savio. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è privo di senno] ≈ e ↔ [→ DISSENNATO agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali