• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

suggerire

Sinonimi e Contrari (2003)

suggerire v. tr. [dal lat. suggerĕre (comp. di sub- "sotto" e gerĕre "portare"), propr. "portare sotto"] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). - 1. [dire a qualcuno ciò che deve o dovrebbe fare o dire, [...] anche con la prep. a del secondo arg.: s. una bella frase] ≈ consigliare. ‖ indicare, mostrare. 2. (estens.) [fare tornare in mente qualcosa a qualcuno, anche con la prep. a del secondo arg.: s. la battuta] ≈ rammentare, ricordare. [⍈ DIRE] ... Leggi Tutto

infarcire

Sinonimi e Contrari (2003)

infarcire v. tr. [dal lat. infarcire (o infercire)] (io infarcisco, tu infarcisci, ecc.). - 1. (gastron.) [porre un preparato all'interno di un'altra vivanda] ≈ farcire, imbottire, riempire. ↔ svuotare, [...] vuotare. 2. (fig.) [occupare con elementi inutili o dannosi, comunque in quantità eccessiva: i. la mente di nozioni superflue] ≈ e ↔ [→ INGOMBRARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

discernere

Sinonimi e Contrari (2003)

discernere /di'ʃɛrnere/ v. tr. [dal lat. discernĕre] (pass. rem. discernéi, ecc., raro; mancano il part. pass. e i tempi comp.), non com. - 1. [vedere distintamente: d. una luce nella notte] ≈ distinguere, [...] ravvisare, (lett.) scernere, scorgere. 2. (fig.) [afferrare con la mente, facendo distinzione fra una cosa e un'altra, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male] ≈ discriminare, distinguere, riconoscere, (lett.) scernere, (lett.) ... Leggi Tutto

discernimento

Sinonimi e Contrari (2003)

discernimento /diʃerni'mento/ s. m. [der. di discernere]. - [capacità di discernere con la mente: parlare con d.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, criterio, dirittura, discrezione, giudizio, oculatezza, [...] ragionevolezza, senno. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, sconsideratezza, sventatezza ... Leggi Tutto

infausto

Sinonimi e Contrari (2003)

infausto /in'fausto/ agg. [dal lat. infaustus]. - 1. [di presagio, notizia e sim., che hanno rapporto con eventi spiacevoli perché li annunciano o li richiamano alla mente: luoghi, giorni i.] ≈ (lett.) [...] calamitoso, doloroso, funesto, infelice, luttuoso, malaugurato, nefasto, sciagurato, sfortunato, sinistro, spiacevole, sventurato, triste, [di annuncio e sim.] ferale. ↔ fausto, favorevole, felice, fortunato, ... Leggi Tutto

infiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

infiggere /in'fidʒ:ere/ [dal lat. infigĕre] (coniug. come figgere; part. pass. infisso, lett. raro infitto), non com. - ■ v. tr. [fare penetrare dentro con forza: i. un chiodo nel muro] ≈ conficcare, (lett.) [...] bersaglio] ≈ conficcarsi, (lett.) configgersi, piantarsi. 2. (fig.) [di immagine, sensazione e sim., attecchire fortemente sull'animo: impressioni che s'infiggono nella mente] ≈ fissarsi, imprimersi, incidersi, scolpirsi, stamparsi. ↔ cancellarsi. ... Leggi Tutto

disegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

disegnare /dise'ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum "segno", col pref. de-] (coniug. come segnare). - 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio] [...] rappresentare con la parola: d. un periodo storico] ≈ delineare, descrivere, dipingere, presentare, tratteggiare. b. [tracciare nella mente le linee essenziali di un'opera: d. un dramma] ≈ abbozzare, concepire, ideare, immaginare, progettare. c. (non ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] del disegnare: studiare il d.] ≈ ‖ grafica. 2. (fig.) a. [rappresentazione schematica di un'opera letteraria e sim.: ho già in mente il d. del romanzo] ≈ abbozzo, schema, traccia. b. [spec. al plur., ciò che ci si propone di fare: avevo fatto tanti ... Leggi Tutto

rintorbidare

Sinonimi e Contrari (2003)

rintorbidare (o rintorbidire) v. tr. [der. di intorbidare (o intorbidire), col pref. r(i)-] (io rintórbido, ecc., o rispettivam., ma raro, rintorbidisco, rintorbidisci, ecc.). - 1. [rendere torbido un [...] rischiarare, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire. ↑ acuire, acutizzare, aguzzare. b. [riferito alla mente, rendere offuscata] ≈ annebbiare, appannare, intorbidare, intorbidire, offuscare, ottundere. ↑ ottenebrare. ‖ confondere. ↔ rischiarare ... Leggi Tutto

infondere

Sinonimi e Contrari (2003)

infondere /in'fondere/ v. tr. [dal lat. infundĕre] (coniug. come fondere), lett. - 1. [versare dentro o sopra]. 2. (fig.) [immettere nell'animo, nella mente e sim., affetti e sentimenti, per lo più benefici, [...] con la prep. in del secondo arg.: i. coraggio in un bambino; i. sani principi] ≈ inculcare, instillare, ispirare, (non com.) trasfondere, [riferito a timore, soggezione e sim.] incutere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali