• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

inclemente

Sinonimi e Contrari (2003)

inclemente /inkle'mɛnte/ agg. [dal lat. inclemens-entis]. - 1. [che non ha e non usa clemenza: giudice i.; una critica i.] ≈ inesorabile, inflessibile, spietato. ↓ aspro, duro, rigido, rigoroso, severo. [...] ↔ accondiscendente, benevolo, benigno, bonario, clemente, compassionevole, comprensivo, flessibile, indulgente, misericordioso, pietoso, umano. 2. (fig.) [riferito a condizioni atmosferiche caratterizzato ... Leggi Tutto

ricorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorrere /ri'kor:ere/ v. intr. [lat. recurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. re-] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). - 1. [correre indietro da dove si era partiti, con la prep. a, [...] anche fig.: r. con la mente ai bei giorni passati] ≈ riandare, ripensare (a), ritornare, tornare. 2. a. [affidarsi a qualcuno per avere aiuto, informazioni, prestazioni e sim., con la prep. a: r. a qualcuno per un consiglio] ≈ appellarsi, fare ... Leggi Tutto

ricreativo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricreativo agg. [der. di ricreare]. - [che ha lo scopo di dare svago alla mente e allo spirito: spettacolo r.] ≈ ‖ ameno, divertente, ludico. ↔ ‖ noioso, pesante, (lett.) tedioso. ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] istorico (due bagattelle) bisogna, come i Taciti, i Machiavelli, i Gibbon, i Robertson, gli Hume, avere tale filosofia nella mente, che superi quella de’ tempi in cui s’imprende la storia (P. Borsieri). Decisamente più lett. (ma con lo stesso ambito ... Leggi Tutto

diabolico

Sinonimi e Contrari (2003)

diabolico /dja'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo diabolĭcus, gr. diabolikós, der. di diábolos "diavolo"] (pl. m. -ci). - 1. [del diavolo: tentazione d.; ispirazione d.] ≈ demoniaco, (non com.) diavolesco, infernale, [...] satanico. ↔ angelico. 2. (estens.) a. [più spesso, degno del diavolo: un'astuzia d.; un ordigno d.; una mente d.] ≈ maligno, malvagio, perfido, perverso. ↓ machiavellico. ↔ angelico, buono, ingenuo, onesto. b. (fam.) [di carattere, intelligenza, ecc ... Leggi Tutto

inconoscibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inconoscibile /inkono'ʃibile/ [dal lat. tardo incognoscibilis]. - ■ agg. [di concetto e sim., che non può essere conosciuto, afferrato dalla mente: verità i.] ≈ inaccessibile, inafferrabile. ↔ conoscibile. [...] ■ s. m., solo al sing. (filos.) [tutto ciò che il pensiero umano, dati i suoi limiti, non è in grado di conoscere] ≈ ‖ mistero. ↔ conoscibile, scibile ... Leggi Tutto

dicotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella ... Leggi Tutto

inculcare

Sinonimi e Contrari (2003)

inculcare v. tr. [dal lat. inculcare] (io inculco, tu inculchi, ecc.). - [di idee, nozioni, valori e sim., farle entrare profondamente nella mente e nell'animo altrui, con la prep. in del secondo arg.: [...] i. solide conoscenze negli allievi] ≈ imprimere, infondere, instillare, ispirare, (non com.) trasfondere. ↓ comunicare, insegnare, trasmettere. ↔ cancellare, (non com.) eradicare, estirpare, sradicare ... Leggi Tutto

opprimente

Sinonimi e Contrari (2003)

opprimente /op:ri'mɛnte/ agg. [part. pass. di opprimere]. - 1. [che opprime fisicamente: caldo o.] ≈ asfissiante, greve, insopportabile, oppressivo, pesante, soffocante. ↔ leggero, lieve. 2. [che dà oppressione [...] psicologica e spirituale: ricordo, nostalgia o.] ≈ angosciante, deprimente, penoso. ↔ gradito, sereno ... Leggi Tutto

indimenticabile

Sinonimi e Contrari (2003)

indimenticabile /indimenti'kabile/ agg. [der. di dimenticare, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che non si può dimenticare: un'azione, un'offesa i.] ≈ incancellabile, indelebile, inestinguibile, (lett.) [...] (lett.) memorando. ↔ effimero, fugace, labile, passeggero. 2. (estens.) [di cosa, che s'imprime durevolmente nella mente perché fuori dell'ordinario: uno spettacolo i.] ≈ eccezionale, fantastico, straordinario. ↓ notevole, positivo, valido. ↔ banale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali