• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

immaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva [...] esplicita o implicita e nella forma immaginarsi: i. paesi da sogno; m'immagino già quello che ci attende; non puoi i. quanto mi dispiaccia] ≈ congetturare, figurarsi, (lett.) fingersi, ipotizzare, raffigurarsi, ... Leggi Tutto

immeritamente

Sinonimi e Contrari (2003)

immeritamente /im:erita'mente/ avv. [rifacimento dell'avv. lat. immerĭto, der. di merĭto "meritatamente", col pref. in- "in-²"], lett. - [in modo non meritato] ≈ e ↔ [→ IMMERITATAMENTE]. ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] nel diario i suoi pensieri] ≈ annotare, appuntare, prendere nota (di), rubricare, scrivere. b. [prendere nota mentalmente: r. (nella mente, nella memoria) un nome, una data] ≈ memorizzare. 3. [osservare e segnalare un fatto, un evento: nell'ultimo ... Leggi Tutto

attento

Sinonimi e Contrari (2003)

attento /a't:ɛnto/ agg. [lat. attentus, propr. part. pass. di attendĕre "volgere l'animo"]. - 1. a. [che rivolge intensamente la mente a qualcosa, con la prep. a] ≈ concentrato, intento, presente. ‖ vigile. [...] ↔ assente, disattento, distratto, sbadato, svagato. b. (estens.) [che dimostra zelo e sollecitudine: un lavoratore a.] ≈ accurato, coscienzioso, diligente, meticoloso, preciso, premuroso, solerte, sollecito, ... Leggi Tutto

attenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

attenzione /at:en'tsjone/ s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre "rivolgere l'animo"]. - 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede [...] molta a.] ≈ applicazione, concentrazione, cura, diligenza, impegno, meticolosità, precisione, zelo. ↔ approssimazione, disattenzione, distrazione, imprecisione, inaccuratezza, negligenza, noncuranza, sbadataggine, ... Leggi Tutto

stampare

Sinonimi e Contrari (2003)

stampare v. tr. [dal germ. ✻stampjan (o dal francone ✻stampôn) "pestare"]. - 1. (tipogr., bibl.) a. [effettuare una riproduzione su stampa: s. un'immagine, banconote false] ≈ riprodurre. b. (estens.) [effettuare [...] e sim.] coniare. 3. (fig., iperb.) [fare in modo che un pensiero, un'emozione e sim., si conservino nella memoria: questa è una massima da stamparsi bene in mente] ≈ (fam.) ficcare, fissare, imprimere, scolpire. ↔ cancellare, eliminare, rimuovere. ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] diverse sfumature. Il primo verbo sottolinea infatti l’idea dello sforzo, mentre il secondo quella del desiderio del risultato: la mente vede un istante il vero, ma siccome questo non le piace, lo discrede l’istante a presso, sforzandosi di guardare ... Leggi Tutto

sterilire

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilire [der. di sterile] (io sterilisco, tu sterilisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere sterile, anche fig.: una coltivazione che sterilisce il terreno; un lavoro che sterilisce la mente] ≈ isterilire. [...] ‖ impoverire. ↔ concimare, fertilizzare. ‖ arricchire. ■ sterilirsi v. intr. pron. [diventare sterile, anche fig.: un terreno, un ingegno che si è ormai sterilito] ≈ isterilirsi. ‖ esaurirsi, impoverirsi. ... Leggi Tutto

impigrire

Sinonimi e Contrari (2003)

impigrire [der. di pigro, col pref. in-¹] (io impigrisco, tu impigrisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere pigro: i. la mente] ≈ addormentare, impoltronire, (non com.) infingardire, intorpidire. ↔ scuotere, spigrire, [...] spoltrire, spoltronire, svegliare. ■ v. intr. (aus. essere) e impigrirsi v. intr. pron. [diventare pigro: i. nell'ozio] ≈ impoltronirsi, (non com.) infingardirsi. ↔ scuotersi, svegliarsi ... Leggi Tutto

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] tirare su. 2. (fig.) a. [consentire lo sviluppo delle facoltà spirituali, intellettuali, morali, con mezzi idonei: n. la mente con lo studio] ≈ alimentare, arricchire, coltivare, educare, sviluppare. ‖ favorire, incentivare. b. [tenere vivo in sé un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali