bugia1
bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] s’affermano cose poco credibili. b. Locuzioni: la b. gli si legge nel viso, negli occhi, è evidente (spec. quando uno non riesce a mentire senza farlo capire); e a bambini, scherz.: la b. ti corre su per il naso, per la fronte; si vede che era una b ...
Leggi Tutto
offerire
(o offerére) v. tr. (io offerisco, tu offerisci; o io òffero, tu òfferi, ecc.; condiz. offerirèi o offerrèi, ecc.). – Varianti ant. di offrire: Per vedere un furare, altro offerere (Dante); [...] imbolato avrebbe e rubato con quella coscienza che un santo uomo offerrebbe (Boccaccio); ch’egli è codardo e mente M’offero di provar con questa mano (T. Tasso). ◆ Sono tuttora vive le forme del pass. rem. offèrsi, che si alterna con offrii, di ...
Leggi Tutto
turbamento
turbaménto s. m. [dal lat. turbamentum]. – 1. In senso attivo, l’atto, il fatto di turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualche cosa; t. della pace, della quiete, dell’ordine [...] religiosa, di un funerale, ecc., come figure di reato. 2. Con sign. intr. o passivo, il turbarsi dell’animo o della mente; stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: vidi che le mie parole provocavano in lei un leggero t.; è con ...
Leggi Tutto
turbato
agg. [part. pass. di turbare]. – 1. a. Agitato, sconvolto: par senza governo in mar turbato, Rotte vele ed antenne, eccelsa nave (T. Tasso); intorbidato: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, [...] (Dante); avere il volto t., o essere t. in volto. Talora può indicare squilibrio psichico (cfr. sconvolto): la sua mente era rimasta t. dal trauma subìto. c. Ant. Stizzito, corrucciato, adirato: per la qual cosa l’Angiulier turbatissimo disse al ...
Leggi Tutto
lesto
lèsto agg. [etimo incerto]. – 1. a. Di persona, che fa le cose con prestezza; agile, svelto: un ragazzino l.; un cameriere poco l.; l. come un gatto, come uno scoiattolo; prov., chi vuol viver [...] presto. Con determinazioni: l. di mano, svelto a picchiare o a rubare; l. di gambe; l. di lingua, pronto a rispondere; fig., l. di mente, d’ingegno; seguito da verbi: l. a mangiare, a menar le mani, a far le faccende; è l. a prendere, ma lento a dare ...
Leggi Tutto
elevare
v. tr. [dal lat. elevare, comp. di e-1 e lĕvare «levare»] (io elèvo, ecc.; alla lat. èlevo, ecc.). – 1. Alzare, innalzare, nel senso di rendere più alto: e. di un piano una casa, facendo una [...] di trecento metri sul livello del mare. 2. fig. a. Rivolgere verso l’alto, in senso spirituale: e. l’animo, la mente, il pensiero a Dio; rifl.: elevarsi con lo spirito alla contemplazione delle cose celesti. b. Rendere più alto, migliorare: e. il ...
Leggi Tutto
elevato
agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] o più basso livello socio-economico. b. Riferito a qualità e, più comunem., a manifestazioni dello spirito o della mente, nobile, fine, gentile: un animo e.; pensieri, sentimenti e.; un uomo di elevatissimo ingegno; di manifestazioni della parola ...
Leggi Tutto
pazzo
agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. [...] (molto più com.) matto, con cui in alcune frasi e locuz. si può scambiare, mentre in altre è preferita o l’una o l’altra parola: essere, diventare (merid. uscire) p.; p. furioso, p. da legare, p. da catena; ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] di una festa, di uno spettacolo, di una pesca di beneficenza; e con funzione attributiva: il comitato o. delle celebrazioni; con valore generico: avere doti di o.; essere un grande o., e sim. Come agg.: comitato o.; spirito o., mente organizzatrice. ...
Leggi Tutto
turbinare
v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, [...] a capo basso nel buio, tra la neve e il vento che turbinava (Fucini). In usi fig.: mille pensieri turbinavano nella sua mente in delirio; le pareva di t. negli angosciosi sogni di una febbre mortale (Fogazzaro). 2. tr. Separare (per es. un solido da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...