• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Medicina [57]
Industria [48]
Religioni [43]
Fisica [34]
Diritto [34]
Storia [30]
Matematica [28]
Alimentazione [27]
Lingua [24]
Biologia [21]

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] disegno, la voce al canto, l’orecchio alla musica, l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e. le forze, i muscoli; e. il cervello, l’ingegno; scherz., e ... Leggi Tutto

geomètrico

Vocabolario on line

geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] ’uomo, per indicare rigore formale e razionale (talora eccessivo, e a scapito del sentimento o della fantasia): una mente g., un ingegno g., un’intelligenza geometrica. ◆ Avv. geometricaménte, secondo i principî della geometria, con metodo geometrico ... Leggi Tutto

controsummit

Neologismi (2008)

controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] basato sull’interesse, sullo sfruttamento di chi è più debole» e, invece, per mescolare culture e etnie, bisogna sempre tenere in mente che «il dolce e l’amaro ci sono ovunque». (Wanda Valli, Repubblica, 9 dicembre 2007, Genova, p. III). Derivato dal ... Leggi Tutto

accorare

Vocabolario on line

accorare v. tr. [der. di cuore] (io accòro, ecc.). – 1. Uccidere trafiggendo il cuore, detto, spec. in Toscana, dei maiali, o dei cinghiali durante la caccia. 2. fig. Affliggere, addolorare profondamente [...] e intimamente: Ché ’ n la mente m’e fitta, e or m’accora, La cara e buona imagine paterna ... (Dante). Nell’intr. pron., accorarsi, addolorarsi: s’accorò molto per la morte del figlio. ◆ Part. pres. accorante, anche come agg., che accora, che ... Leggi Tutto

irrequïèto

Vocabolario on line

irrequieto irrequïèto agg. [dal lat. irrequietus, comp. di in-2 e requietus «quieto, che riposa», der. di requiescĕre «riposare», supino requietum]. – Che non ha quiete, che si agita e muove continuamente, [...] perciò da inquieto, che esprime soprattutto il tormento interiore, uno stato di ansietà, o anche un atteggiamento dello spirito e della mente): essere, mostrarsi i.; camminava i. su e giù per la stanza; il malato è stato i. tutta la notte; è un ... Leggi Tutto

irresponsàbile

Vocabolario on line

irresponsabile irresponsàbile agg. [comp. di in-2 e responsabile]. – 1. Che non ha la responsabilità relativamente a qualche singolo fatto: io sono i. delle sue azioni; mi sento i. di quanto è avvenuto [...] uno stato di ubriachezza, lo ritengo i. di ciò che ha fatto. 2. Che non è responsabile delle proprie azioni per infermità di mente: considerare, giudicare i.; con questa accezione, è per lo più sostantivato: è un i.; lo ritengo un i.; anche con uso ... Leggi Tutto

accòrgersi

Vocabolario on line

accorgersi accòrgersi v. intr. pron. [lat. *accorrĭgĕre, comp. di ad- e corrĭgĕre «correggere»] (io mi accòrgo, tu ti accòrgi, ecc.; pass. rem. m’accòrsi, t’accorgésti, ecc.; part. pass. accòrto). – [...] 1. Scorgere con la mente, acquistare coscienza di un fatto attraverso indizî o per riflessione: mi sono accorto di essere stato truffato; non si accorgeva che continuava a sbagliare; se ci fosse un errore, lui se ne accorgerebbe subito; Né v’ ... Leggi Tutto

eṡicasta

Vocabolario on line

esicasta eṡicasta s. m. [dal gr. ἡσυχαστής, der. di ἡσυ-χάζω «vivere in quiete, in pace», da ἥσυχος «tranquillo di mente e di corpo»] (pl. -i). – Propr., eremita, monaco; storicamente il nome è stato [...] dato ai seguaci di una dottrina ascetico-mistica assai diffusa nel cristianesimo orientale, i quali, attraverso una vita contemplativa e pratiche ascetiche come l’onfaloscopia (contemplazione dell’ombelico), ... Leggi Tutto

cossuttista

Neologismi (2008)

cossuttista s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] e cossuttisti. Tenace, sì, nella sua sconfinata e legittima ambizione, ma con quale grande progetto riformatore nella mente? (Dino Cofrancesco, Secolo XIX, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Armando) Cossutta ... Leggi Tutto

né

Vocabolario on line

ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di [...] sign. di neanche (o non perciò, o sim.): Se la donna s’affligge e si lamenta, Né di Ruggier la mente è più quieta (Ariosto). ◆ Seguita da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, conforme all’etimologia, il rafforzamento fonetico, espresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 105
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali