iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di [...] ; la corsa dell’autobus inizia a piazza Cavour. In passato era frequente l’uso come intr. pron.: Per ch’io prego la mente in che s’inizia Tuo moto e tua virtute (Dante); la stagione estiva s’iniziò con un forte temporale; talvolta con valore di ...
Leggi Tutto
sconoscere
sconóscere v. tr. [der. di conoscere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come conoscere), non com. – 1. Non voler riconoscere: nella nostra mente sono certe eterne verità che non possiamo [...] s. o riniegare (Vico); voi ... sconoscete affatto le leggi dell’eterna repubblica naturale, sconoscete i diritti dell’intera nazione (Pisacane). S. un beneficio, mostrare d’ignorarlo col non avere per ...
Leggi Tutto
impietrare
v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impiètro, ecc.; come intr., aus. essere). – Lo stesso, e meno com., che impietrire, in senso proprio e, più spesso, fig.: se la tua mente non fosse stata [...] indurata e impietrata da vani pensieri (Buti). V. anche impetrare1. ◆ Part. pass. impietrato, anche come agg., trasformato in pietra: Questi campi cosparsi Di ceneri infeconde, e ricoperti Dell’impietrata ...
Leggi Tutto
inluiarsi
v. rifl. [der. di lui], poet. ant. – Profondarsi in lui, penetrare profondamente con la mente in lui; verbo coniato da Dante (come inleiarsi, inmiarsi, intuarsi): Dio vede tutto, e tuo veder [...] s’inluia (Par. IX, 73) ...
Leggi Tutto
impigrire
v. tr. e intr. [der. di pigro] (io impigrisco, tu impigrisci, ecc.). – 1. tr. Rendere, far diventare pigro: la vita comoda impigrisce; i. il corpo, l’animo, la mente. 2. intr. (aus. essere) [...] Diventare pigro: è impigrito nell’ozio; questo ragazzo impigrisce di giorno in giorno. Anche con la particella pron.: col passare degli anni ci s’impigrisce. ◆ Part. pass. impigrito, anche come agg.: ti ...
Leggi Tutto
fecondare
v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e, fig., rendere produttivo (di concetti, d’idee, e sim.): f. lo spirito, la mente. ◆ Part. pass. fecondato, anche come agg., di donna o animale femmina in cui è avvenuto il concepimento; in botanica, ovulo ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con [...] a un’opera d’arte, le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretando nella mente dell’artista: la g. della Divina Commedia. In partic., la creazione del mondo: com’è narrata nel primo libro della Bibbia, chiamato ...
Leggi Tutto
impinzare
v. tr. [lat. *impinctiare, der. di impingĕre «spingere, cacciar dentro»: v. impingere]. – Riempire, spec. di cibo (meno com. di rimpinzare): non lo impinzate tanto quel ragazzo!; nel rifl., [...] riempirsi lo stomaco di cibo finché ne può contenere, mangiare a crepapancia: s’è impinzato di fichi fin quasi a scoppiare. Fig., i. di propaganda; i. la mente di erudizione; i. un discorso di frasi sonore; rifl.: impinzarsi di romanzi gialli. ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] i 4000 metri; la strada s’innalza dolcemente seguendo il pendio della collina. 2. Usi fig.: a. Volgere verso l’alto lo sguardo o la mente: i. gli occhi al cielo; Poi ch’innalzai un poco più le ciglia (Dante); i. il pensiero, lo spirito, l’anima a Dio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] proposito; prov. (non com.), c. veloce, pentimento tardo. b. letter. C. di Dio, l’eterno c., e sim., la mente divina in quanto dispone e decreta il succedersi degli avvenimenti umani: impenetrabilità del c. divino; Vergine madre, ... Termine fisso d ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...