laborioso
laborióso agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris «fatica, lavoro»]. – 1. Difficile e faticoso a compiersi; che richiede o ha richiesto fatica, sforzo, pena: Questa guerra fu più laboriosa [...] con volontà e perseveranza: è un giovane molto l.; famiglia, gente l.; non com., di parti della persona: mani, braccia l.; mente laboriosa. b. Per estens.: un paese l., una città l., i cui abitanti sono attivi; giornata, vita l., nella quale si ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] dalla passione, che cede facilmente all’ira o all’entusiasmo. Con riferimento alle facoltà intellettuali, alla mente, alla fantasia, indica piuttosto calore, foga, concitazione: nell’i. dell’ispirazione, della creazione poetica, del discorso ...
Leggi Tutto
mentismo
s. m. [der. di mente]. – Nel linguaggio medico, sintomo psichico, non raro nella psicastenia, caratterizzato da un rapido succedersi di contenuti ideativi; si accompagna a uno stato di angoscia [...] e di inquietudine, aggravato dalla penosa sensazione di non essere padrone del proprio pensiero ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, [...] : trovare p. abbondante. b. In alcuni usi fig. (in comune con pascolo), spec. nella lingua ant.: dare p. al corpo, alla mente, alimentare, nutrire (ma dar p. si usò anche col senso metaforico di dar pasto a qualcuno, cioè raggirarlo con fandonie; e ...
Leggi Tutto
ossessionare
v. tr. [der. di ossessione] (io ossessióno, ecc.). – Tormentare con insistenza l’animo, la coscienza, la volontà di una persona, fino a costituire per essa un incubo, una preoccupazione [...] : si ossessiona per delle sciocchezze. ◆ Part. pres. ossessionante, anche come agg., di ciò che si presenta con insistenza alla mente, e di cui non ci si riesce a liberare: una visione, un’immagine, un’idea ossessionante; per estens., che dà ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] c., attività intesa al perfezionamento della legislazione criminale; manicomio c., istituto di ricovero per malati di mente resisi colpevoli di gravi delitti, oggi designato come ospedale psichiatrico giudiziario; pene c., denominazione che, nell ...
Leggi Tutto
avvertenza
avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi [...] dico; non facevo a. a ciò che accadeva intorno a me. b. Più spesso, attenzione, cura, cautela: procedere con molta a.; fare, usare a.; fa’ bene a. nel maneggiare quell’arma; abbi l’a. di chiudere bene ...
Leggi Tutto
avvertimento
avvertiménto s. m. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto di richiamare l’attenzione altrui su una cosa; ammonimento, consiglio: dare un a.; a. al pubblico; fece tesoro dei saggi a. ricevuti; [...] doloso fu interpretato come un a. (cioè come una minaccia di rappresaglia più grave). d. Breve scritto dichiarativo premesso a un libro (meno com. di avvertenza). 2. Sinon. raro di avvertenza come atto di por mente, di fare attenzione a qualche cosa. ...
Leggi Tutto
avvertire
v. tr. [dal lat. advertĕre, propr. «volgere l’animo, la mente», con mutamento di coniugazione] (io avvèrto, ant. o raro avvertisco, ecc.). – 1. Acquistare coscienza di qualche cosa, accorgersi: [...] a. un dolore al fianco; a. la stanchezza, il disagio; a. un odore, un rumore strano; avvertì che qualche cosa di nuovo stava per accadere; non avevo avvertito ch’era passata l’ora. Quindi osservare, notare: ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...