preoccupazione
preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, [...] nel credere a simili proteste, e di stare in guardia contro le preoccupazioni (Manzoni). 2. Pensiero che occupa la mente determinando uno stato di inquietudine, di apprensione, ansia, incertezza, timore e sim.: avere una p., delle p.; mettere, tenere ...
Leggi Tutto
conservare
v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] sim.: c. la pace nel mondo; c. la salute, la propria tranquillità; c. intatta l’innocenza, la dignità, l’onestà; c. nella mente un caro ricordo; conservo immutati la mia stima e il mio affetto per te. c. Serbare vivo e sano, riferito a persona: Iddio ...
Leggi Tutto
meditativo
agg. [dal lat. tardo meditativus]. – 1. Incline, disposto alla meditazione: ingegno, spirito m.; mente, indole m.; o anche, dedito al meditare: vita meditativa. 2. Che manifesta esternamente [...] la concentrazione nei proprî pensieri: atteggiamento meditativo. ◆ Avv. meditativaménte, non com., con atteggiamento meditativo: fissava meditativamente il vuoto davanti a sé ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] rotazione: un motore dotato di buona e. e ripresa. 3. fig. a. Mobilità intellettuale, arrendevolezza morale: l’e. della mente, della coscienza; e. di una legge (o di un regolamento), possibilità di essere variamente interpretata ed applicata. b. In ...
Leggi Tutto
meditazione
meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] filosofici o morali: attenta, profonda, severa m.; verità, parole degne di m.; argomento che richiede intensa m.; immergersi, sprofondarsi nella m.; distrarre dalla m.; opera che nasce da m., che è frutto ...
Leggi Tutto
imperscrutabile
imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo [...] indagatore della mente: gli i. decreti della Provvidenza; scherz., inconoscibile, misterioso: ignoro le ragioni i. per cui ha agito così. ◆ Avv. imperscrutabilménte, senza alcuna possibilità di indagine e, quindi, di conoscenza: una volontà superiore ...
Leggi Tutto
rivolgere
rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] pro e il contro, spesso inquietamente e dubitosamente: varie cose fra sé rivolgendo intorno a questo fatto (Boccaccio); r. nella mente, nell’animo, nel cuore un pensiero, un’idea, un piano. Nell’intr. pron., soprattutto dei corpi celesti, girare nel ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] ; o. le stelle a occhio nudo, col telescopio; o. al microscopio, col cannocchiale. Talora fa riferimento più all’attenzione della mente che a quella dell’occhio: o. gli effetti di una reazione chimica; o. l’andamento di un fenomeno. b. Più genericam ...
Leggi Tutto
grettezza
grettézza s. f. [der. di gretto]. – Qualità, carattere di persona gretta, sia per ciò che riguarda lo spendere, sia (e più spesso) per ciò che concerne il modo di pensare e di giudicare, quindi [...] piccineria, meschinità: g. di mente, d’animo. ...
Leggi Tutto
ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] . le file dei combattenti, di un partito; i. il debito, i. le spese; i. la voce, fare la voce grossa; i. la mente, il cervello, renderli ottusi. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Diventare grosso o più grosso, nelle varie accezioni dell’agg.: devi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...