angustia
angùstia s. f. [dal lat. angustia, der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a. di luogo, di spazio, di tempo. Anche fig., scarsezza, penuria: a. di [...] più che mai dall’a. di denaro (Carducci); trovarsi in angustie, in difficoltà, spec. finanziarie; meschinità, grettezza: a. di mente, d’idee. 2. Affanno, tribolazione: vivere in mezzo alle a., essere in un mare di angustie; pena, ansia, angoscia ...
Leggi Tutto
impensabile
impensàbile agg. [der. di pensare, col pref. in-2]. – Che non può essere pensato, cioè concepito o rappresentato nella mente: il nulla assoluto è i.; sarebbe i. una situazione diversa. Anche [...] di cose supposte o realmente accadute, a cui non si vuol pensare come possibili o reali: è i. che sia stato lui ...
Leggi Tutto
angusto
agg. [dal lat. angustus, der. del tema di angĕre «stringere»]. – 1. Stretto: sentiero a., spazio a.; entro a. confini; in un’angusta oscura valle m’internai (Manzoni). 2. fig. Limitato, meschino: [...] mente a.; persona d’idee assai anguste; non cape in quelle A. fronti ugual concetto (Leopardi). ◆ Avv. angustaménte, con angustia d’idee; in modo gretto, meschino: giudicare angustamente una situazione. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] a cui l’animo soggiace: Qual è colüi che sognando vede, Che dopo ’l sogno la p. impressa Rimane, e l’altro a la mente non riede (Dante), rimangono vive le impressioni del sogno e non si ricorda il suo contenuto; non essendo punto un uomo superiore al ...
Leggi Tutto
deospedalizzare
deospedaliżżare v. tr. [der. di ospedale, col pref. de-]. – 1. Sottrarre al ricovero ospedaliero (soprattutto malati di mente). 2. Meno com., smobilitare un ospedale destinandone l’edificio [...] o il complesso di edifici ad altre funzioni ...
Leggi Tutto
ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] e ’nvolti; Non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco (Dante); non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella mente concetto (Boccaccio); non fiori ma opere di bene; lo pensavo amico, ma ho dovuto ricredermi; è cosa incredibile, ma vera ...
Leggi Tutto
impercettibile
impercettìbile agg. [dal lat. mediev. imperceptibilis]. – Non percettibile, che non può cioè essere percepito o viene percepito a stento e non distintamente: oggetto i. alla mente, ai [...] sensi; movimenti, suoni, rumori i.; tra le due copie c’è un’i. differenza; fare un cenno, un sorriso i.; ebbe un i. moto d’insofferenza. ◆ Avv. impercettibilménte, in maniera impercettibile: arrossire, ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] con immediatezza una rapida visione d’insieme attraverso le idee o gli elementi essenziali. b. Portato alla sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche. 2. Nella logica kantiana, giudizî s. (in contrapp. a giudizî ...
Leggi Tutto
vagare
v. intr. [dal lat. vagari o vagare, der. di vagus «vagante, instabile»] (io vago, tu vaghi, ecc.). – 1. (aus. avere) Andare qua e là, spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita, [...] il cielo; Una dolce aura che ti par che vaghi A un modo sempre (Ariosto). Frequente in usi fig.: v. con la fantasia; la mente vaga di pensiero in pensiero; Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Che vanno al nulla eterno (Foscolo); un vagar faticoso ...
Leggi Tutto
vagellamento
vagellaménto s. m. [der. di vagellare], non com. – Il vagellare; vaneggiamento, delirio: v. della mente, della ragione; il v. del malato. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...