amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione, nepotismo e familismo, costruiti allo stesso modo – ha dichiarato l’illustre linguista all’Adnkronos –. La ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] si trova in una canzone di Jovanotti del 1988, Il capo della banda: «Mi chiamo Jovanotti e sono in questo ambiente / di matti di maranza e di malati di mente / fissati con le moto e coi vestiti americani / facciamo tutto ora o al massimo domani». ...
Leggi Tutto
vacansia s. f. Spiacevole sensazione di irritabilità o viceversa di oppressione causata dall’incapacità di dedicarsi al riposo e allo svago, rinunciando serenamente ai ritmi di solito frenetici dell’attività [...] ferie e di pausa. È il paradosso moderno per cui, nonostante ci si trovi fisicamente a riposo o in vacanza, la mente continua a lavorare per molti giorni e a preoccuparsi, rendendo difficile abitare un altro ritmo". Succede sempre così. Agogniamo le ...
Leggi Tutto
nutriente
nutrïènte agg. [dal lat. nutriens -entis, part. pres. di nutrire]. – 1. a. Che nutre, che ha un valore nutritivo relativamente alto: cibi n. (o poco n., se di scarso valore nutritivo); una [...] , si distinguono macronutrienti (o macroelementi) e micronutrienti (o microelementi). 2. fig., letter. Che nutre lo spirito, la mente: basilica, zeppa di una moltitudine attenta, assetata di parole n. (Papini); o che dà sollievo, ristoro: qui la ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] le facoltà spirituali e intellettuali, e l’effetto che ne deriva: letture che danno n. (o che sono di n.) alla mente, allo spirito; chiunque desidera trovar nella poesia, oltre che il diletto degli orecchi, nutrimento per l’intelletto (Carducci). ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] ). b. fig., letter. Che arricchisce intellettualmente e spiritualmente: letture, conversazioni, meditazioni n. dello spirito, della mente. 2. Nella psicologia aristotelica, virtù (o potenza, facoltà) n., una delle facoltà dell’anima, detta più ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] significato più ampio e filosofico, apprendere e ritenere nella mente una nozione. Nell’uso ha però un più concreto valore semantico, e può indicare i varî gradi della conoscenza, dall’iniziale percezione dell’esistenza di una cosa alla cognizione ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] in sogno l’immagine del fratello morto; gli erano venute le lacrime agli occhi; di pensieri e sentimenti: ma che ti viene in mente?; mi è venuta una bella idea; mi è venuto un dubbio, un sospetto; gli venne il desiderio, gli venne la voglia di fare ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] le fonti: «Altrimenti dobbiamo rassegnarci a pagare l’energia più cara d’Europa, finché ce la faremo». [Piero] Gnudi ha in mente un’agenda ideale per il libro verde che la Commissione europea deve compilare entro il 2007: (Marco Sodano, Stampa, 22 ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] editrice Milano Libri, riuscì finalmente a pubblicare il mensile di fumetti che aveva in mente, dopo avere inutilmente portato per mesi in giro per Milano un menabò che nessuno voleva vedere, fu subito chiaro che si trattava di una svolta autentica. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...